entropiaentropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] ; essendo in generale la probabilità di uno stato inversamente proporzionale al suo grado di organizzazione e di ordine, l’entropia è anche considerata una misura del disordine e dell’indifferenziazione di un sistema, e come tale viene assunta anche ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] l’equilibrio; il terzo principio della t., in base al quale nessun sistema può essere portato allo zero assoluto (l’entropia infatti tende a zero con la temperatura). Correntemente, si usa sostituire il termine «principio» con il termine «legge», per ...
Leggi Tutto
negentropia
neġentropìa s. f. [dall’ingl. negentropy, cioè neg(ative) entropy «entropia negativa»]. – Nella teoria dell’informazione, la quantità d’informazione contenuta in un messaggio e trasferita [...] con una formula analoga (a parte il segno opposto) a quella che esprime l’entropia in termodinamica; talora tale quantità è detta semplicemente entropia. Il termine è usato anche in ambito propriamente termodinamico, soprattutto in biologia, nello ...
Leggi Tutto
entropicoentròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] , l’entalpia, l’energia libera (definita come U–TS, dove U è l’energia interna, T è la temperatura assoluta e S l’entropia), e il p. di Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV ...
Leggi Tutto
sintropia
sintropìa s. f. [comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia]. – Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti [...] al disordine, in cui l’entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia. ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] viceversa: essendo i processi fisici reali sempre irreversibili (con conseguente aumento complessivo dell’entropia), i processi reversibili (per i quali l’entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali (sono, per es., reversibili tutti i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] grazie al continuo scambio di energia e materia con l’ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema). Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, il concetto di vita è stato ...
Leggi Tutto
isoentropico
iṡoentròpico (o iṡentròpico) agg. [comp. di iso- e entropia] (pl. m. -ci). – In termodinamica, di trasformazione in cui resti costante l’entropia. ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] che, in relazione all’irreversibilità di molti fenomeni fisici, che procedono spontaneamente nel verso nel quale cresce l’entropia dei sistemi da essi interessati, v’è anche da considerare un’anisotropia del tempo, segnalata appunto dalla detta ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...
entropia
entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica.
☐ In teoria dell’informazione, indice...