energiaenergìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] energia e alle forme in cui questa si rende disponibile a fini pratici, si parla correntemente di e. meccanica, e. termica, e. elettrica In scienza dell’alimentazione, si definisce energia il potenziale di energia termica racchiuso in un alimento ( ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] , elettriche, termoelettriche, ecc.), e secondarî, che erogano energiaelettrica derivante da altra energiaelettrica, in sferico e ad esso collegato (questo può così raggiungere un potenziale di qualche milione di volt). b. Apparecchio nel quale si ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , inversamente alle precedenti, trasformano lavoro meccanico in energiaelettrica (per es., alternatori e dinamo), in energia cinetica di fluidi in movimento (per es., pompe idrauliche), in energiapotenziale di fluidi complessi (per es., compressori ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] punti di un conduttore o di un circuito, la differenza di potenzialeelettrico che esiste tra i due corpi o tra i due punti; anodici; nelle reti di produzione e di distribuzione dell’energiaelettrica, il limite tra alte e basse tensioni è ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] l’energiapotenziale elastica accumulata in una molla previamente deformata), m. a peso (che utilizzano l’energiapotenziale di apparecchio o veicolo azionato da un motore (soprattutto termico o elettrico): trapano a mano e trapano a m.; una barca a ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione (rispettivam. positivo o potenziale di i., la differenza di potenziale corrispondente all’energia di ionizzazione; perdita di energia per i., l’energia ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] energia elettromagnetica e cinetica; correntemente, la stessa energia, liberata in modo controllato e utilizzata industrialmente, per la produzione di energiaelettrica ; deterrente n., il possesso di potenziale atomico in quanto si attribuisca ad ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energiaelettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] produzione agricola con la generazione di energiaelettrica tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici , i ricercatori stanno coltivando giardini sperimentali, sfruttando il potenziale di un approccio “agrivoltaico”. (Angelo Romano, Valigiablu. ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] , ai fini della sicurezza da folgorazioni, il potenziale del carico da quello del sistema di alimentazione; t. di potenza, genericamente tutti quelli usati nella trasmissione e nella distribuzione dell’energiaelettrica; t. di misura, per eseguire ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono quando fanno passare l’unità di carica positiva dal morsetto a potenziale minore a quello a potenziale maggiore del generatore ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
Armi nucleari,...