• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [20]
Matematica [10]
Biologia [8]
Geologia [6]
Medicina [6]
Fisica matematica [5]
Industria [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] termica in un conduttore; i. energetica di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle), grandezza che misura l’energia trasportata da una radiazione ed è definita come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica ... Leggi Tutto

radianza

Vocabolario on line

radianza s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] sia integrale oppure specifico, si parla di r. integrale e di r. specifica; se l’energia irradiata è energia luminosa, si parla poi di r. luminosa (o di emettenza luminosa o di splendore). La radianza si misura, nel sistema di unità SI, in watt a ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui in astronomia, v. equazione. b. Con riguardo all’intensità luminosa, la luce, naturale o artificiale, è determinata nell’uso comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] con la reazione globale 6CO2 + 6H2O + hv → C6H12O6 + 6O2, fortemente endotermica, ove C6H12O6 rappresenta uno zucchero e hv un fotone. L’energia luminosa utilizzata allo scopo da tutte le parti verdi di una pianta costituisce la fonte esterna di ... Leggi Tutto

trasduzióne

Vocabolario on line

trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] elettrica o viceversa (t. elettromeccanica; in partic., t. elettroacustica), di energia luminosa convertita in energia elettrica o viceversa (t. fotoelettrica o elettroottica), e così via (v. anche trasduttore). 2. In genetica, il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] luminosità e alta temperatura (tipi O e B) a quelle rosse, meno luminose e più fredde (K e M), annovera il maggior numero di stelle, non superiore ai due decimi di quella solare) l’energia prodotta nel nucleo viene trasmessa verso l’esterno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] senso anche più generico, luce, chiarore. R. verde, raggio luminoso di una bella tinta smeraldo che, in favorevoli condizioni, si vede o di onde che convogliano una certa quantità di energia; accezione quest’ultima nella quale il termine è talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] il loro consumo, da un dispositivo automatico; l. a conduzione gassosa (o elettroluminescenti), in cui l’emissione luminosa è data dall’energia irradiata dagli elettroni di un gas rarefatto (neon, vapori di sodio, vapori di mercurio, ecc.) racchiuso ... Leggi Tutto

bioenergètica

Vocabolario on line

bioenergetica bioenergètica s. f. [comp. di bio- e energetica]. – 1. In biologia, studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi, a partire dalla sintesi di composti organici operata [...] dalle cellule vegetali utilizzando l’energia luminosa del Sole, che viene così trasformata in energia chimica, disponibile per tutti gli organismi viventi. 2. In ecologia, lo studio degli scambî e dei flussi di energia all’interno di un ecosistema e ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di quattro protoni in un nucleo di He4 con sviluppo di energia soprattutto sotto forma di fotoni e neutrini (che data la b. In alcune espressioni fig., enfatiche, simboleggia la funzione di luminosa guida, di meta ideale e sim.: il s. della libertà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali