regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] è lineare). c. In zoogeografia, ciascuna delle aree in cui sono divisi i regni, ognuna caratterizzata da particolari endemismi e associazioni faunistiche, a loro volta suddivise in sottoregioni, e denominate rispettivamente r. paleartica, r. neartica ...
Leggi Tutto
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi. ...
Leggi Tutto
Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di gran lunga il meno esteso ma tra i più...
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) è il fatto inverso. Naturalmente...