• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [20]
Medicina [1]
Industria [1]

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] quanto la presenza del gruppo solfonico, idrofilo, altamente polare, conferisce a un composto organico proprietà bagnanti, emulsionanti, disperdenti, di solubilità in acqua, per cui gli acidi solfonici alifatici trovano sempre più largo impiego come ... Leggi Tutto

amilamina

Vocabolario on line

amilamina (o amilammina) s. f. [comp. di amil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di amina alifatica primaria, derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un [...] , quella normale è un liquido di odore ammoniacale, usato nella fabbricazione di prodotti farmaceutici, coloranti, emulsionanti, acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Con gli acidi alifatici superiori le amilamine formano sali (stearato e ... Leggi Tutto

lecitina

Vocabolario on line

lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] semi di soia o ottenute come sottoprodotto nell’estrazione di olî, e usate, per le loro proprietà emulsionanti, come detergenti, antiossidanti, nell’industria alimentare, in quella dei cosmetici, dei lubrificanti, degli inchiostri da stampa, delle ... Leggi Tutto

saponata

Vocabolario on line

saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] colle persone di qualità (C. Gozzi). 2. In tecnologia meccanica, emulsione stabile ottenuta disperdendo in acqua olî emulsionabili addizionati di adatti agenti emulsionanti (per es., saponi), la quale, accoppiando le proprietà refrigeranti con ... Leggi Tutto

alginato

Vocabolario on line

alginato s. m. [der. di algin(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido alginico, usati come colloidi protettori, come emulsionanti e anche in medicina come lassativi e emostatici. ... Leggi Tutto

detergènte

Vocabolario on line

detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] o a macchina: sono costituiti da sostanze tensioattive sintetiche (che funzionano da agenti bagnanti ed emulsionanti sulle particelle costituenti il sudiciume) cui vengono aggiunti sbiancanti, sbiancanti ottici, enzimi proteolitici, anticorrosivi ... Leggi Tutto

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] nei sistemi liquido-gas, liquido-vapore, liquido-liquido, liquido-solido, e di favorire quindi la formazione di schiume, di emulsioni, e la bagnabilità dei solidi. I tensioattivi, a seconda della natura ionica della parte attiva che si origina dalla ... Leggi Tutto

butilamina

Vocabolario on line

butilamina (o butilammina) s. f. [comp. di butile e am(m)ina]. – Composto organico la cui molecola è formata dal radicale butilico e da un gruppo aminico; è materia prima per preparare agenti emulsionanti, [...] inibitori di corrosione, acceleratori di vulcanizzazione ... Leggi Tutto

butìrrico

Vocabolario on line

butirrico butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] b.: liquido di odore pungente usato in numerosissime industrie (delle resine sintetiche, della gomma, per agenti emulsionanti, ecc.). Fermentazione b.: processo operato da microrganismi su zuccheri o sostanze amidacee e che porta alla produzione ... Leggi Tutto

pelargònico

Vocabolario on line

pelargonico pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] di pelargonio e in altri olî essenziali, nella cera del Giappone, usato in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica o nonilica), liquido incolore, dall’odore di rosa e di arancio, presente in varî olî ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
morfolina
Tedraidro-1,4-ossazina, formula che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, resine e cere, per la preparazione...
tensioattivo
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali