• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [2]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]

empìreo

Vocabolario on line

empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, [...] ., il cielo in genere, il paradiso: e’ fu [Enea] de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante); regina santissima dell’Empireo (Segneri); Tu sei: del vasto empiro Non ti comprende il giro (Manzoni). Talora, come agg., dell ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] ; secondo la dottrina enunciata da Dante nel Convivio, il primo mobile ha come suo ‘luogo’ l’Empireo, è cioè contenuto in esso: e mentre l’Empireo (‘cielo quieto’) è immobile perché perfetto in ogni sua parte, il primo mobile si muove di movimento ... Leggi Tutto

elèggere

Vocabolario on line

eleggere elèggere v. tr. [dal lat. eligĕre, comp. di e-1 e legĕre «scegliere»] (io elèggo, tu elèggi, ecc.; coniug. come leggere). – 1. Elevare a un grado, a una carica, a una dignità, a un pubblico [...] , a maggioranza, a scrutinio segreto, ecc.; con sign. più generico: [Enea] fu de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante). 2. letter. Scegliere, preferire: di gran lunga è da elegger più tosto il poco e saporito che il ... Leggi Tutto

impolarsi

Vocabolario on line

impolarsi v. intr. pron. [der. di polo1] (si impòla). – Verbo usato da Dante, con riferimento all’empireo: È ogne parte là ove sempr’era, Perché non è in loco e non s’impola (Par. XXII, 66-67), non ha [...] poli intorno ai quali girare, è cioè immobile ... Leggi Tutto

quieto

Vocabolario on line

quieto quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] stato di quiete; la provedenza ... fa ’l ciel sempre quïeto Nel qual si volge quel c’ha maggior fretta (Dante), il cielo Empireo, immobile, in cui si volge il Primo Mobile; come quiete relativa: il mare era tornato q., calmo, senza onde; le q. acque ... Leggi Tutto

germinare

Vocabolario on line

germinare v. intr. [dal lat. germinare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io gèrmino, ecc.; aus. essere o avere). – 1. In botanica, iniziare lo sviluppo (detto di embrione, spora, conidio, granello di [...] o fig.: il calore del sole fa g. le piante; Così è germinato questo fiore (Dante), cioè la rosa dei beati nell’Empireo; con la particella pron.: Ond’ avvien ch’ogni guerra e mal si germini (Sannazzaro). 2. Raro l’uso trans. con valore causativo ... Leggi Tutto

prefàzio

Vocabolario on line

prefazio prefàzio s. m. [dal nomin. lat. praefatio (v. prefazione), con cambio di genere]. – 1. Parte della messa, una delle più antiche, con la quale hanno inizio le preghiere eucaristiche; è generalm. [...] erbe Son di lor vero umbriferi prefazi (Par. XXX, 76-78), il fiume luminoso, le faville vive e i fiori, cioè gli angeli e le anime dei beati, che il poeta vede nell’Empireo sono soltanto prefigurazioni che anticipano in forma ancora velata la verità. ... Leggi Tutto

gurge

Vocabolario on line

gurge s. m. [dal lat. gurges], poet. – Gorgo (cfr. gurgite); con uso fig.: Riprofondavan sé nel miro g. (Dante), riferito agli angeli che, inebriati dagli odori dei fiori (i beati), tornano a immergersi [...] nella fiumana di luce dell’Empireo. ... Leggi Tutto

orifiamma

Vocabolario on line

orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme [...] estens., gonfalone, stendardo di parata. In senso fig., Dante usò la parola per indicare la parte più luminosa dell’Empireo, nel centro della quale siede Maria: Così quella pacifica oriafiamma Nel mezzo s’avvivava. Erroneo, per quanto non infrequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

frequènte

Vocabolario on line

frequente frequènte agg. [dal lat. frequens -entis «numeroso, affollato, assiduo, abituale»]. – 1. a. Che si fa o avviene o si ripete spesso, a brevi intervalli: f. visite; assenze f.; f. cambiamenti [...] terreno è distribuita piuttosto omogeneamente in molti punti diversi. 2. letter. Affollato, popolato: Questo sicuro e gaudïoso regno [l’Empireo], F. in gente antica ed in novella (Dante); città allora molto ricca e molto f. (Guicciardini); Lui ... le ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EMPIREO
. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente alle altre sfere interiori, mentre essa...
Anna, santa
Anna, santa , Nell'Empireo (Pd XXXII 133-135), contempla sua figlia Maria con atteggiamento così lieto e compiaciuto (tanto contenta), da non distogliere lo sguardo da lei pur continuando a cantare. Anna è variante di Adamo in Cv II VI 2 (vedi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali