• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [8]
Biologia [6]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] per usi cosmetici e dietetici. 3. Nome dato, nel gergo biomedico, a sospensioni concentrate di cellule (p. di emazie, p. di piastrine, ecc.), impiegate tra l’altro nella moderna pratica trasfusionale. ◆ Dim. pappina (regionalmente usato anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] fiamma. In partic., i globuli r. del sangue, detti anche, con termini più specifici della medicina, eritrociti o emazie (e cellule della serie rossa, più in generale, gli elementi cellulari appartenenti allo stipite eritrocitario). b. Incandescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ematùria

Vocabolario on line

ematuria ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, [...] neoplastica, ecc.): e. microscopica, caratterizzata soltanto dalla presenza di emazie nel sedimento urinario; e. macroscopica, riconoscibile dall’aspetto emorragico delle urine, che assumono colore rossastro. ... Leggi Tutto

emàzia

Vocabolario on line

emazia emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue, e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti; nell’uomo, normalmente, le emazie sono circa 5 milioni per mm3 di sangue (un po’ meno nella donna). ... Leggi Tutto

essudato

Vocabolario on line

essudato s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). [...] di una parte liquida derivante dal plasma sanguigno, e di una parte corpuscolata rappresentata da globuli bianchi, emazie, ecc., che nel corso dei processi infiammatorî fuoriesce dai capillari e si raccoglie negli interstizî dei tessuti ... Leggi Tutto

emeritrina

Vocabolario on line

emeritrina (o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi ... Leggi Tutto

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] proprio della milza, da un esilissimo reticolo connettivale e da numerose cellule libere (elementi linfoidi, istiociti, splenociti, emazie, piastrine, ecc.). 3. a. La parte tenera, spesso commestibile, dei frutti carnosi, di solito corrispondente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

emoagglutinazióne

Vocabolario on line

emoagglutinazione emoagglutinazióne s. f. [comp. di emo- e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione dei globuli rossi (talora anche dei globuli bianchi o delle piastrine); il fenomeno, oltre [...] ecc.: si spiega con la presenza, sulla superficie dei globuli rossi, di numerosi recettori capaci di reagire con sostanze di natura diversa e di indurre la coesione e la successiva sedimentazione delle emazie in aggregati microscopici o macroscopici. ... Leggi Tutto

globulare

Vocabolario on line

globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del [...] sangue: resistenza g., quella dei globuli rossi alla loro dissoluzione (emolisi); valore g., la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie. ... Leggi Tutto

policromatofilìa

Vocabolario on line

policromatofilia policromatofilìa s. f. [comp. di poli- e cromatofilia]. – In istologia, proprietà tintoriale di alcune cellule, in partic. degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea [...] assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eritrocateresi
Processo di fagocitosi delle emazie vecchie da parte delle cellule del reticoloendotelio.
drepanociti
Emazie patologiche che per carenza di ossigeno assumono una caratteristica forma a falce. La conseguente anomalia ematologica è detta drepanocitemia o anemia falciforme o falcemia (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali