• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [2]
Religioni [2]
Chimica [1]
Diritto [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]

elèo

Vocabolario on line

eleo elèo agg. [dal lat. Elĕus, gr. ᾿Ηλεῖος]. – Dell’Èlide, regione del Peloponneso, dove si celebravano i giochi olimpici: le vittorie e.; la palma e.; tra l’e. quadrighe (Foscolo); gli atleti ignudi [...] e il campo eleo ... mirò (Leopardi); De’ corridori e. (Carducci). Dialetto e. (anche s. m., l’eleo), dialetto dell’Elide, che apparteneva al gruppo dei dialetti greci del nord-ovest. ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] l’uva); meno com. è l’elisione di le: le anime o l’anime, le uve o l’uve; né l’uno né l’altro si elidono mai davanti a semiconsonante (la iena, le uova). L’articolo determinativo si fonde inoltre con alcune preposizioni (per es. dal=da il, nel=in il ... Leggi Tutto

tu

Vocabolario on line

tu pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] l’uso di tu, v. la voce io, con cui ha comuni le varie particolarità. Di proprio, è da notare che davanti a vocale non si elide, tranne raramente nell’uso pop. tosc. (bella cosa t’hai fatto!; t’hai ragione; se t’avessi dato retta a me...!); che nella ... Leggi Tutto

eliṡióne

Vocabolario on line

elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] quando vi sia una -m finale preceduta da vocale: monstr(um) horrend(um) inform(e) ingens (Virg., Aen. III, 658); se poi la parola seguente è es o est, si elide l’e di questa, e si usa scrivere le due parole fuse in una: es. dictumst = dictum (e)st. ... Leggi Tutto

olimpìaco

Vocabolario on line

olimpiaco olimpìaco agg. [dal lat. Olympiăcus, gr. ᾿Ολυμπιακός] (pl. m. -ci), non com. – Di Olimpia, antica città greca dell’Elide: il santuario olimpiaco. Anche, delle olimpiadi, sia antiche (giochi [...] o.), sia moderne (gare o., primato olimpiaco). Nell’uno e nell’altro sign., più com. olimpico ... Leggi Tutto

olimpìade

Vocabolario on line

olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] di Olimpia, nell’Elide, in occasione delle feste olimpie, a partire dal 776 a. C. e fino al 393 d. C. b. Periodo di tempo di quattro anni che intercorreva fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie; usata fin dal sec. 5° come ... Leggi Tutto

olìmpico

Vocabolario on line

olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità [...] un olimpico Cenno di testa (Giusti); serenità o.; carattere, temperamento olimpico. 2. a. Di Olimpia, antica città greca dell’Elide: Giove o., la famosa statua criselefantina di Zeus, opera di Fidia, considerata una delle «sette meraviglie» del mondo ... Leggi Tutto

olìmpio

Vocabolario on line

olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre [...] Lei predicò la fama Olimpia prole (Foscolo), nel mito, Artemide fu detta figlia di Giove. 2. Di Olimpia, antica città greca dell’Elide: il tempio o. di Zeus; feste o., le più antiche e le più celebrate delle quattro grandi feste nazionali dell’antica ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] (es. davvero), altrimenti sottinteso (es. da tutti 〈da ttutti〉); non rafforza quando è apostrofata (da’, per dai). Non si elide (salvo in pochissimi casi, come nella locuz. d’ora in poi), per evitare equivoco con la prep. di. Esprime relazioni ... Leggi Tutto

lo²

Vocabolario on line

lo2 lo2 pron. pers. e dimostr. m. sing. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Forma debole della declinazione del pron. pers. egli, usata per il compl. oggetto, sia riferito a persona o cosa, sia con [...] o come enclitica (sèntilo, sentirlo, sentendolo, ant. sentìvalo, sentillo, ecc.; similmente, èccolo, glielo, ecc.). Davanti a vocale spesso si elide: l’ascoltai, l’ho sentito dire. È usato come predicato in unione col verbo essere, nel sign. di «tale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Elide
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618...
ELIDE
ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione vede in Oxylos l'eroe fondatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali