• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [6]
Fisica [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

elettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna, ossia i fenomeni bioelettrici; questi si dividono in tre categorie: correnti ... Leggi Tutto

elettrofiṡiològico

Vocabolario on line

elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia. ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] a componenti circuitali (resistori, condensatori, ecc.), collegamento in d., sinon. di collegamento in parallelo. b. In elettrofisiologia, la dislocazione, sul corpo del soggetto da esaminare, degli elettrodi impiegati per la registrazione dei ... Leggi Tutto

elettroretinografìa

Vocabolario on line

elettroretinografia elettroretinografìa s. f. [comp. di elettro-, rètina e -grafia]. – Parte dell’elettrofisiologia che si occupa dello studio e della registrazione delle «correnti di azione» sviluppate [...] dalla rètina, in condizioni normali e patologiche ... Leggi Tutto

spike

Vocabolario on line

spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine [...] elettronica (con riferimento alla forma del diagramma rappresentativo), segnale impulsivo molto breve che indica una variazione improvvisa e brusca dell’intensità di un fenomeno; in elettrofisiologia, un particolare andamento del potenziale d’azione. ... Leggi Tutto

neuroelettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

neuroelettrofisiologia neuroelettrofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e elettrofisiologia]. – Ramo della neurofisiologia che affronta lo studio dei varî problemi dell’attività nervosa con le tecniche [...] elettriche ed elettroniche di rivelazione e di stimolazione ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] , la corrente che si ha in un circuito comprendente una cellula fotoelettrica quando questa non è illuminata. b. In elettrofisiologia, c. d’azione, c. di riposo, c. di demarcazione o di lesione, fenomeni bioelettrici che si producono nell’intimo ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] tecn., il termine è spesso usato come sinon. di potenzialità; per es., il p. di una linea ferroviaria. c. In elettrofisiologia, p. di membrana, la differenza di potenziale elettrico tra l’esterno (positivo) e l’interno (negativo) delle cellule e ... Leggi Tutto

galvanizzazione

Vocabolario on line

galvanizzazione galvaniżżazióne s. f. [der. di galvanizzare]. – 1. In elettrofisiologia, la stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, [...] l’impiego di una corrente elettrica a scopo terapeutico. 2. Operazione avente lo scopo di ricoprire oggetti metallici di un sottile strato di zinco per renderli più resistenti alla corrosione; può essere ... Leggi Tutto

grafoeleménto

Vocabolario on line

grafoelemento grafoeleménto s. m. [comp. di grafo- e elemento]. – In elettrofisiologia, ogni segno grafico di un tracciato elettrodiagnostico (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, ecc.) dotato [...] di un preciso significato, fisiologico o patologico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elettrofisiologia
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione...
elettrofisiologia
elettrofisiologia Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali