• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Fisica [3]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Geologia [1]

elettriżżazióne

Vocabolario on line

elettrizzazione elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, [...] fotoelettricità, ecc.), acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, o nel suo volume, una distribuzione di cariche di segno ... Leggi Tutto

elettriżżare

Vocabolario on line

elettrizzare elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia [...] ; le sue parole avevano il potere di e. i suoi collaboratori; anche rifl.: non ti elettrizzare!, non ti mettere in eccitazione. ◆ Part. pres. elettriżżante, che elettrizza, anche come agg. e per lo più in senso fig.: una notizia, una musica ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] ., con p. elettrica si indica genericamente il manifestarsi di cariche positive o negative (è quindi sinon. di elettrizzazione); più specificamente con p. elettrica (o dielettrica) si indica l’insieme dei fenomeni indotti in un dielettrico immerso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di una sostanza. Precisando, in senso puramente qualitativo, determinate proprietà fisiche o chimiche: s. di elettrizzazione (o s. elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica o dielettrica di un corpo; s. di tensione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

anàlcime

Vocabolario on line

analcime anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero [...] di sodio, incolore o bianco tendente talora al rosso o al giallo, con lucentezza vitrea; bei cristalli si trovano nei basalti degli scogli dei Ciclopi (Catania), a Montecatini in Val di Cecina, ecc ... Leggi Tutto
Enciclopedia
elettrizzazione
Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, o nel suo volume, una distribuzione di...
triboelettrizzazione
triboelettrizzazione triboelettrizzazióne [Comp. di tribo- e elettrizzazione] [EMG] Lo stesso che elettrizzazione per effetto triboelettrico (→ triboelettricità) o, più brevem., elettrizzazione per strofinio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali