amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] ’amica Teresa, passando per Paolo Repetti e Sandra Petrignani arriva a Propaganda Live e va avanti fino all’Einaudi, nonostante Berlusconi. (Luigi Mascheroni, il Giornale, 28 novembre 2022, p.14, Attualità) • L’amichettismo ha lo spessore culturale ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] europei. (Alfonso Pecoraro Scanio, Corriere della sera, 25 marzo 2004, p. 41, Opinioni) • Roland Barthes (“Miti d’oggi”, Einaudi, 1994) chiamava “neneismo” quella figura retorica che consiste nello stabilire due contrari e nel soppesarli l’uno con l ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] Revolutionaries, pubblicato nella rivista «South Atlantic Quarterly», vo. 116, issue 2, 1th april, 2017. Nel 2021, la casa editrice Einaudi ha pubblicato il saggio di Marco Armiero L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] creator, ma preferirei il vecchio caro blogger» racconta Tegamini, suggeritrice di libri con una passione per Roderick Duddle (Einaudi) di Michele Mari. (Annarita Briganti, Repubblica, 18 aprile 2020, p. 13, Cultura) • Ma il festival [Festival della ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] fuori dalla patria’). In quanto localismo di origine dialettale portato alla luce in un romanzo di larga diffusione, Spatriati (Einaudi, 2022; vincitore della LXXVI edizione del Premio Strega, 2022), è da considerare un neologismo semantico d’autore. ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] il 40 e il 60 per cento. (Riccardo Staglianò, Repubblica.it, 18 novembre 2022, Il Venerdì).
Composto dal confisso giga- e dal s. f. e m. capitalista.
Parola d’autore, creata da Riccardo Staglianò, autore del saggio Gigacapitalisti (Einaudi, 2022). ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] a lemma, la parola riecheggia l’ingl. pansexual, attestato dal 1972 in ingl., secondo l’Online Etymology Dictionary. Attestazioni di pansessuale sono presenti nel saggio Elementi di critica omosessuale di Mario Mieli (prima edizione Einaudi, 1977). ...
Leggi Tutto
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] l’ingl. pansexuality, da collegare a pansexual, attestato dal 1972 in ingl., secondo l’Online Etymology Dictionary (v. pansessuale). Attestazioni sono presenti nel saggio Elementi di critica omosessuale di Mario Mieli (prima edizione Einaudi, 1977). ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] destra ama l’ambiente. Ecco come nasce e si sviluppa l’ecofascismo [sommario] Il saggio [Ecofascisti, Einaudi] di Francesca Santolini sull’interpretazione in chiave reazionaria delle istanze ecologiche. Nascono movimenti che difendono la natura solo ...
Leggi Tutto
alano2
alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito [...] determinati giorni sulla pubblica piazza, per cui si è parlato di un «mercato degli alani»): non si pretende che con l’abolizione di tutti i vincoli alle migrazioni interne il problema degli a. meridionali possa essere rapidamente risoluto (Einaudi). ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...