• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

edificio

Thesaurus (2018)

edificio 1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di [...] una o più famiglie; un edificio sacro è destinato al culto o legato all’esercizio di pratiche religiose; gli edifici pubblici sono quelli destinati a essere la sede di uffici e amministrazioni pubbliche (sedi di amministrazioni comunali, provinciali ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] cinematografi, ambiente destinato alla proiezione di filmati o programmi per un pubblico per lo più ridotto e selezionato. In edifici particolari: s. del trono, in palazzi reali; s. delle udienze, s. del Consiglio, nei palazzi municipali e sim. (spec ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] dalla vista delle rovine. Nel sing., rovina, genere di composizione e opera di pittura o grafica che ritrae rovine di antichi edifici e complessi secondo un gusto che fu caratteristico dei sec. 16°, 17° e 18°. c. Con uso locale, ancora al plur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soleggiaménto

Vocabolario on line

soleggiamento soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche [...] dell’illuminazione e del riscaldamento, dipende dalla forma e dalla posizione dell’edificio nonché da fattori varî, quali, per es., la presenza di altri edifici o di alberi lungo strade non sufficientemente larghe (in generale si può dire che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] all’estro costruttivo degli uomini della terra, contadini, operai, montanari; distinta quindi dall’architettura rurale, che comprende gli edifici costruiti sì in campagna, ma da tecnici colti e in base a progetti bene organizzati, per i bisogni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

risanaménto

Vocabolario on line

risanamento risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] : r. di un quartiere, di una borgata, di un’area urbana; r. (conservativo) dei centri storici; r. di un complesso di edifici, di una casa; r. di strutture, e r. delle fondazioni, delle murature, dei solai, del tetto, ecc., attuato soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

costruire

Thesaurus (2018)

costruire 1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] MAPPA Quando non è specificato ciò che si costruisce, generalmente il verbo è riferito a edifici (hanno costruito molto in questa zona). 3. In senso figurato, costruire vuol dire creare, fondare (c. un ingegnoso sistema; c. da sé la propria fortuna). ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] si verificano quando la copertura naturale del suolo, come la vegetazione, viene sostituita da dense concentrazioni di pavimentazione, edifici e altre superfici che assorbono e trattengono il calore. Con temperature dell’aria superiori a 10°C al di ... Leggi Tutto

libretto casa

Neologismi (2008)

libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] del fabbricato del Comune di Roma, respingendo i ricorsi di chi si oppone al «patentino della sicurezza» obbligatorio per tutti gli edifici della città. (Messaggero, 27 aprile 2002, Casa, p. 7) • La sentenza del Tar del Lazio che – su ricorso della ... Leggi Tutto

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] la villa è ridotta in cattive condizioni e avrebbe bisogno di urgenti r.; chiuso per restauri, scritta che comunem. viene collocata in edifici o locali di pubblico interesse dove si eseguono tali lavori di ripristino. b. In partic., l’operazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali