• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [5]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] anche semplicem. finanza: un cultore, uno studioso di f. pubblica; passare dalla cattedra di economia a quella di finanza. d. Politica finanziaria, ossia l’insieme delle decisioni e dei provvedimenti relativi al bilancio pubblico: fare una saggia f ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] che costa cifre enormi, per intendersi più della famosa maxi-finanziaria di [Giuliano] Amato, quasi il triplo del deficit pubblico. (Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 3, Economia) • Chi cerca di caratterizzare il governo attuale, ha detto [Giuliano ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] f., l’insieme delle norme che regolano l’attività finanziaria dello stato e degli enti pubblici; esposizione f. (o economico-finanziaria), relazione fatta annualmente dal ministro dell’Economia e delle Finanze, in occasione della presentazione al ... Leggi Tutto

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] gruppo Ubs scrive il secondo capitolo dell’operazione di pulizia finanziaria avviata lo scorso autunno. […] Ma proprio queste mega Radice, Corriere della sera, 2 aprile 2008, p. 26, Economia). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. operazione. ... Leggi Tutto

5.0

Neologismi (2024)

5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] l’industria diventa il motore trainante della trasformazione verso un’economia verde e resiliente. (TeamSystem.com, 23 aprile 2024, l’Investimento 15 “Transizione 5.0”, con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro ha l’obiettivo di sostenere ... Leggi Tutto

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] per radio o per televisione: hai sentito le ultime p. del tempo? In economia e in finanza, p. economica, p. finanziaria, indagini circa i risultati economici o finanziarî di tutta o parte della gestione futura di un’azienda; bilancio di p. (o ... Leggi Tutto

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] Massimo Giannini, Repubblica, 8 novembre 2002, p. 7, Economia e Politica) • [tit.] E dopo un anno rispunta l’idea della «pornotax» / Proposta per finanziare la ricerca [testo] Anche la Finanziaria 2004 potrebbe avere la sua Pornotax: la proposta (che ... Leggi Tutto

antisommerso

Neologismi (2008)

antisommerso anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] incentivi [testo] Scatta l’operazione anti-sommerso in Finanziaria. Memore dei costanti fallimenti bipartisan nella lotta al lavoro del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1999, p. 38, Economia. V. anche anti-lavoro nero. ... Leggi Tutto

closing

Neologismi (2008)

closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] gruppo Sper a fine marzo, data alla quale è previsto il «closing» dell’operazione. (Giornale, 26 febbraio 2002, p. 20, Economia) • In termini assoluti, il dimagrimento c’è: da oltre il 50% del totale, Unicredit pesa oggi circa un quinto. Il titolo ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] ) • "Noi siamo tutti determinati a evitare in Europa una nuova edizione della crisi finanziaria". Lo dice in un'intervista all'Handelsblatt il ministro dell'Economia tedesco Peter Altmaier, che respinge però l'idea degli eurobond. Altmaier "consiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
economia pubblica
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Fòrte, Francesco
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali