• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [8]
Zoologia [3]

droṡeràcee

Vocabolario on line

droseracee droṡeràcee s. f. pl. [lat. scient. Droseraceae, dal nome del genere Drosera «drosera»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende quattro generi, tutti viventi in terreni torbosi o acquitrinosi: [...] sono erbe con foglie per lo più a rosetta, munite di peli ghiandolari e di tentacoli sensibili, terminanti con una capocchia ghiandolare, mediante i quali possono catturare e digerire piccoli insetti ... Leggi Tutto

acchiappamósche

Vocabolario on line

acchiappamosche acchiappamósche s. m. [comp. di acchiappare e mosca], invar. – 1. Nome generico degli arnesi con cui si acchiappano e distruggono le mosche: rotolino di carta cosparsa d’una mistura vischiosa [...] e Lychnis viscaria), con fusto vischioso in alto, a cui restano attaccati piccoli insetti, e la terza delle droseracee (Dionaea muscipula), pianta carnivora che, con le foglie, imprigiona insetti. 4. fig. Persona indolente, che conclude poco o ... Leggi Tutto

aldrovanda

Vocabolario on line

aldrovanda (o aldrovàndia) s. f. [lat. scient. Aldrovand(i)a, dal nome del medico e naturalista bolognese U. Aldrovandi (1522-1605)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle droseracee, [...] con un’unica specie (Aldrovanda vesiculosa), dell’Europa, India e Australia: è una piccola erba acquatica, senza radice, con fitti verticilli di 6-9 foglie, munite nella faccia superiore di lunghe setole ... Leggi Tutto

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] mafia, della camorra. 2. In botanica: a. Emergenza pedicellata con apice globoso e ghiandolare di alcune piante insettivore, come le droseracee. b. L’appendice mobile, morfologicamente diversa da un vero flagello, di cui sono fornite le noctiluche. ... Leggi Tutto

roṡòlida

Vocabolario on line

rosolida roṡòlida s. f. [forse der. di ros roris «rugiada»]. – Piccola erba carnivora delle droseracee (Drosera rotundifolia), le cui foglie, disposte a rosetta, sono larghe circa 1 cm e portano sulla [...] pagina superiore numerosi tentacoli che terminano con una papilla globosa lucente; è dotata di proprietà antispasmodiche ... Leggi Tutto

carnìvoro

Vocabolario on line

carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] carnivori. In botanica, piante c. (o insettivore): piante angiosperme, come le droseracee, le nepentacee e altre, provviste di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di ... Leggi Tutto

dionèa

Vocabolario on line

dionea dionèa s. f. [lat. scient. Dionaea, dal gr. Διωναία, epiteto della dea Afrodite]. – Pianta insettivora delle droseracee (Dionaea muscipula), detta anche pigliamosche, unica specie del genere Dionaea, [...] che cresce nei terreni torbosi della Carolina, negli Stati Uniti: è un’erba perenne con foglie a rosetta, provviste di una lamina terminale divisa in due lobi, lungo i cui margini spuntano da 12 a 20 lunghi ... Leggi Tutto

dròṡera

Vocabolario on line

drosera dròṡera s. f. [lat. scient. Drosera, dal gr. δροσερός «rugiadoso», per il liquido viscoso che stilla dai peli ghiandolari]. – Genere di piante carnivore della famiglia droseracee, che comprende [...] una novantina di specie, delle quali solo tre in Italia: tra esse la rosolida (Drosera rotundifolia), specie rara delle Alpi e dell’Appennino tosco-emiliano ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Droseracee
Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti la struttura...
Dionaea
Genere di piante, famiglia Droseracee, con l'unica specie D. muscipula, pianta perenne insettivora, con una rosetta di foglie, un picciolo largamente alato e una lamina le cui due metà si chiudono se un corpo estraneo (insetto) tocca i tre peli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali