doppiato1
doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro pedone del proprio colore (v. impedonatura). 2. s. m. Prodotto metallico ricoperto di uno strato di altro metallo; sinon. poco com. di placcato ...
Leggi Tutto
doppiato2
doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche [...] colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio ...
Leggi Tutto
pedone1
pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] prende in diagonale; nel caso riesca a raggiungere l’ultima traversa può tramutarsi in un qualsiasi pezzo del proprio colore, a scelta del giocatore, e dare scacco al Re nell’atto stesso della promozione. P. doppiato, lo stesso che impedonatura (v.). ...
Leggi Tutto
doppiaggio2
doppiàggio2 s. m. [der. di doppiare2, sul modello del fr. doublage]. – In cinematografia, registrazione del parlato che, nell’approntamento della colonna sonora, viene fatta in un tempo successivo [...] dizione imperfetta, ma a cui si ricorre anche in altri casi, per avere una migliore qualità tecnica (e allora può essere l’attore stesso che si doppia). Talvolta, è detta doppiaggio anche la colonna del parlato così ottenuta, più comunem. chiamata ...
Leggi Tutto
doppiamentodoppiaménto s. m. [der. di doppiare1]. – Termine, oggi disus., con cui si indicava l’operazione di riunione di due metalli per formare un doppiato. ...
Leggi Tutto
doppiare1
doppiare1 v. tr. [lat. tardo dŭplare, der. di duplus «doppio»; nel sign. 2, è un calco dello spagn. doblar] (io dóppio, ecc.). – 1. a. Raddoppiare, far doppio: Doppia Borea lo sforzo, incalza, [...] , ecc.): d. il Capo di Buona Speranza. 3. Nelle gare di corsa (podismo, ciclismo, automobilismo, motociclismo, ecc.) su pista o circuito, sorpassare di uno o più giri un avversario. ◆ Part. pass. doppiato, anche come agg. e s. m. (v. doppiato1). ...
Leggi Tutto
doppiare2
doppiare2 v. tr. [adattam., secondo doppiare1, dell’ingl. (to) dub, accorciamento e alteraz. di (to) double «raddoppiare»] (io dóppio, ecc.). – Eseguire il doppiaggio del parlato di un film; [...] per estens., d. un attore, sostituire alla sua un’altra voce o (se riferito al doppiatore) la voce propria. ◆ Part. pass. doppiato, anche come agg. e s. m. (v. doppiato2). ...
Leggi Tutto
impedonatura
s. f. [der. di pedone]. – Nel gioco degli scacchi, posizione di due pedoni dello stesso colore sulla stessa colonna per il passaggio di un pedone da una colonna a una colonna contigua in [...] seguito a una presa (è detta anche doppiatura o pedone doppiato); costituisce uno svantaggio che si fa maggiormente sentire nella fase finale del gioco. ...
Leggi Tutto
(anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare.
Vasco da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato...
(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità meridionale dell’Africa.
Fu scoperto...