mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio [...] della sequenza Stabat Mater («Stabat Mater dolorosa Iuxta crucem lacrimosa»), si indica la Madonna dolente ai piedi della croce, e anche la raffigurazione pittorica della Madonna Addolorata. In senso fig., donna dall’aspetto triste e in gramaglie, ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] Pirandello). 3. MAPPA In senso figurato, la parola dramma si usa per descrivere una vicenda o una situazione molto triste e dolorosa (il d. di una famiglia ridotta sul lastrico; un d. coniugale; in questo momento, lo sfratto da casa sarebbe un vero ...
Leggi Tutto
puntura
s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. [...] di un oggetto appuntito: sentire delle p. ai fianchi, alle reni, alla nuca; nello scostarmi la coperta dal petto una p. dolorosa alla spalla mi fa ricordare la ferita (Stuparich). Ant., pleurite: si prese una p. di cui in pochi giorni morì (Alfieri ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] stitichezza: il limone stringe. e. In espressioni fig.: s. il cuore, dare un senso di profonda tristezza, provocare un’emozione dolorosa: uno spettacolo che stringe il cuore; all’entrare in Monza, Gertrude si sentì s. il cuore (Manzoni); s. la gola ...
Leggi Tutto
dismenorrea
dismenorrèa s. f. [comp. di dis-2 e menorrea]. – Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze sia locali, alla regione pelvica, sia generali (tensione dolorosa delle mammelle, crisi [...] di cefalee o di emicrania, astenia, nausea) ...
Leggi Tutto
pronazione
pronazióne s. f. [der. del lat. tardo pronare; v. la voce prec.]. – In medicina, movimento dell’avambraccio con il quale la superficie palmare della mano è portata dorsalmente. P. dolorosa, [...] nel bambino sostenuto per mano o sollevato da terra, manifestazione dolorosa improvvisa che provoca l’incapacità funzionale dell’arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata dalla brusca manovra di stiramento e torsione. ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] di Pirandello; con riferimento alla tecnica e ai mezzi di rappresentazione: d. radiofonico, televisivo. b. fig. Vicenda, situazione triste e dolorosa (con sign. e uso sim. a tragedia, ma meno grave): lei non amava il d., sebbene non affrontasse altro ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare [...] con p.; il p. leopardiano. Nel linguaggio filos., il termine indica la giustificazione speculativa di un’esperienza negativa e dolorosa del mondo, e si distingue in p. empirico (quello antico e medievale), quando la svalutazione colpisce soltanto il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ’episodio m’è rimasta soltanto una pallida m.; ho una m. confusa della sua fisionomia; serbare dolce, cara, gradita, oppure amara, dolorosa m., di qualcuno o di qualche cosa; Da’ be’ rami scendea (Dolce ne la memoria) Una pioggia di fior’ sovra ’l ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] significa nuvoloso, piovoso, burrascoso o freddo (è una brutta giornata per uscire in barca); una brutta notizia è una notizia dolorosa; un brutto segno è un segnale sfavorevole, che promette male (un b. presentimento; un b. sogno). 4. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).