• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Fisica [1]
Ottica [1]

fideraggio

Neologismi (2008)

fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] tratte più ricche. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 ottobre 2001, p. 10) • Nel 2006 sui voli di linea di Air Dolomiti sono stati trasportati quasi un milione e mezzo di passeggeri, il 13,3% per cento in più dell’anno precedente. Il secondo ... Leggi Tutto

superbo

Thesaurus (2018)

superbo 1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] vasi cinesi; una donna di una superba bellezza; un panorama s.) 7. e anche altissimo, eccelso (le superbe cime delle Dolomiti) 8. oppure grandioso, solenne (un monumento s.; un s. palazzo). Citazione Il fratello, che era ardito e superbo, come colui ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] Stampa, 23 giugno 1994, p. 10, Cronache) • Gli ambientalisti sono sul piede di guerra, ma lassù – nei paesi ai piedi delle Dolomiti di Brenta – dicono che è facile essere amici degli orsi quando si vive giù in città. Così la Lega cavalca la protesta ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dell’evento. E alla mezzanotte del 31 dicembre, «tre fasci di luce partiranno dalla vettura per illuminare le Dolomiti con i colori della bandiera italiana». Si tratta della «Frangivento Asfanè», l’hypercar della factory torinese Fv-Frangivento ... Leggi Tutto

villeggiatura

Vocabolario on line

villeggiatura s. f. [der. di villeggiare]. – Il villeggiare, il trascorrere le vacanze, un periodo di riposo o di svago, in campagna, al mare o ai monti: l’estate è la stagione della v.; la v. ti ha [...] «trilogia della villeggiatura». Per estens., il periodo di tempo e il luogo stesso in cui si va o si è a villeggiare: durante la v. cerco di dimenticare i problemi di lavoro; siamo ormai alla fine della v.; le Dolomiti sono la mia v. preferita. ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] (Arena, 1° luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Mare & monti è una associazione nata come gruppo sportivo finalizzato alla gran fondo; ha poi allargato i suoi impegni fino ad arrivare ad organizzare ... Leggi Tutto

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] , in modo vago, indeterminato: ha accennato vagamente alla questione; me ne ha parlato così, solo vagamente; un paesaggio che ricorda vagamente le Dolomiti; meno com., graziosamente, leggiadramente: vagamente ornato; disegni vagamente intrecciati. ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] in questo sign. come toponimo, sia di vette di montagna o comunque di rilievi (per es., Sassolungo, Sasso di Stria, nelle Dolomiti, il Gran Sasso d’Italia, nell’Appennino centrale), sia di paesi sorti in zone montuose o rupestri (per es., Sasso, in ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] , di una città, di un’intera regione o stato: g. della galleria degli Uffizî, del Foro Romano, di Assisi, delle Dolomiti, dell’Inghilterra; guide Baedeker; g. del Touring Club Italiano. b. Manuale che avvia allo studio di particolari problemi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] e con una spianata in vetta, simile per queste caratteristiche a una torre: le Cinque t., le t. del Vaiolét, nelle Dolomiti. 7. Torre del silenzio: nome dato in etnologia a una forma tipica di sepoltura per esposizione in uso presso la comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
Dolomiti
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono:...
Vigneti delle Dolomiti IGP
Vigneti delle Dolomiti IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali