• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [32]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

divinazióne

Vocabolario on line

divinazione divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma [...] delle viscere delle vittime sacrificate, ecc.) o da manifestazioni divine (oracoli, sogni, presagi, ecc.). Più genericam., intuizione o presentimento del futuro, e anche ciò che viene intuito o presentito: le d. della scienza, dei grandi ingegni; ... Leggi Tutto

geomanzìa

Vocabolario on line

geomanzia geomanzìa s. f. [dal lat. tardo geomantīa, gr. γεωμαντεία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, praticato in partic. dagli Arabi e nel [...] medioevo cristiano, in base al quale si traevano presagi da segni naturali o artificiali tracciati sul terreno ... Leggi Tutto

libanomanzìa

Vocabolario on line

libanomanzia libanomanzìa s. f. [dal gr. λιβανομαντεία, comp. di λίβανος «incenso» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Sorta di divinazione con il fumo dell’incenso, praticata anticam. in Grecia. ... Leggi Tutto

oniromanzìa

Vocabolario on line

oniromanzia oniromanzìa (non com. oneiromanzìa) s. f. [dal gr. ὀνειρομαντεία, comp. di ὄνειρος «sogno» e μαντεία «divinazione»; cfr. oniro- e -manzia]. – Divinazione basata sui sogni e sulla loro interpretazione. ... Leggi Tutto

indovino

Vocabolario on line

indovino (ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, [...] (Dante). È parola d’uso com. e si riferisce anche, al masch. o al femm., a chi pratica forme spicciole di divinazione, come la chiromanzia e la cartomanzia. b. Con sign. generico, cioè persona capace d’indovinare, è frequente in funzione di predicato ... Leggi Tutto

piromanzìa

Vocabolario on line

piromanzia piromanzìa s. f. [dal lat. tardo pyromantīa, gr. πυρομαντεία, comp. di πῦρ «fuoco» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Tipo di divinazione, basato sull’osservazione e interpretazione [...] del comportamento della fiamma di un fuoco, e soprattutto dei movimenti e del colore della fiamma stessa ... Leggi Tutto

lecanomanzìa

Vocabolario on line

lecanomanzia lecanomanzìa s. f. [dal gr. λεκανομαντεία, comp. di λεκάνη «bacino» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, già in uso presso i Babilonesi, praticato dagli antichi [...] Greci con un bacino di metallo in cui si versavano e si agitavano liquidi diversi, per lo più acqua e olio, per trarre dalla varietà dei loro movimenti e incontri indicazioni per il futuro ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] (v.) e che la Chiesa riconosce come ufficiali (contrapposti ai l. apocrifi); l. liturgici, quelli usati per il servizio divino (il messale, il breviario, il rituale, ecc.); libri d’ore, manuali di devozione per i laici, spesso riccamente miniati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bibliomanzìa

Vocabolario on line

bibliomanzia bibliomanzìa s. f. [comp. di biblio- e -manzia]. – Sorta di divinazione consistente nell’aprire a caso un libro (per es. la Bibbia o altra opera celebre), leggere un passo e trarne indicazioni [...] e consigli circa l’azione futura ... Leggi Tutto

ostentàrio

Vocabolario on line

ostentario ostentàrio agg. [dal lat. tardo ostentarius, der. di ostentum «presagio, prodigio», der. di ostendĕre «mostrare, manifestare»], letter. – Che riguarda i prodigi: libri o., nella divinazione [...] etrusco-romana, libri nei quali erano catalogati i varî prodigi (ostenta), a seconda delle circostanze di luogo e di tempo in cui si verificavano, con la spiegazione che se ne doveva dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
divinazione
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi...
divinazione
divinazione Lucia Onder Nel significato di " presentimento ", " intuizione ", " rivelazione " della realtà, che si attua nei nostri sogni, il termine compare in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali