• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [11]
Biologia [9]
Matematica [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] cioè l’inverso della distanza focale in metri: per es., se un sistema divergente ha distanza focale −0,5 m, esso ha una divergenza di −2 diottrie. e. In matematica e fisica, e in partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] ., e quest’ultima si dice s. positiva o s. propriamente detta oppure s. negativa o pozzo a seconda che la divergenza sia positiva oppure negativa (comunque, si tratta ovviamente di sorgenti scalari): le linee del campo divergono, cioè nascono, da una ... Leggi Tutto

dissènso

Vocabolario on line

dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] volontà reciproche, espresse dai contraenti nel negozio, che, mentre porta all’apparenza di un consenso, nasconde la sostanziale divergenza delle volontà stesse, e quindi produce la nullità del negozio; con altra accezione nella frase scioglimento di ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] avente le due distanze focali uguali, l’inverso della distanza focale, misurata in diottrie con segno positivo (in contrapp. alla divergenza che ha segno negativo). 2. fig. Il tendere a un medesimo fine, il concorrere a un determinato effetto, o sim ... Leggi Tutto

discussione

Thesaurus (2018)

discussione 1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come [...] le parole (tra i due c’è stata una violenta d. per motivi d’interesse), anche semplicemente dovuto a una divergenza di opinione o a un’interpretazione differente di qualcosa (per evitare discussioni, qui c’è scritto esattamente tutto quello che ... Leggi Tutto

legale

Vocabolario on line

legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] divergenza, controversia in materia l.; considerare un problema sotto l’aspetto l.; documento valido a tutti gli effetti l.; studio l. (d’avvocato e sim.); consulente l., chi ha facoltà di dare pareri intorno al modo di intendere e applicare la legge ... Leggi Tutto

quartodecimani

Vocabolario on line

quartodecimani (o quattuordecimani o quatordecimani) s. m. pl. [dal lat. tardo quartodecimani, der. di quartusdecĭmus «quattordicesimo» (o di quattuordĕcim «quattordici»)]. – Nome con cui sono indicati [...] con l’uso delle Chiese occidentali che celebravano la Pasqua (come ricordo della resurrezione) la domenica successiva; la divergenza liturgica provocò una lunga «controversia pasquale» finché il papa Vittore stabilì (190 circa) che si dovesse seguire ... Leggi Tutto

accentüare

Vocabolario on line

accentuare accentüare v. tr. [dal lat. mediev. accentuare, der. di accentus -us «accento»] (io accèntuo, ecc.). – 1. Dare maggior rilievo a una parola o a una frase del discorso, pronunciandola con accento [...] : a. il proprio rendimento, la propria attività. Intr. pron., divenire più sensibile, aumentare: il malumore si va accentuando; la divergenza di opinioni fra i due soci si accentuava di giorno in giorno; aggravarsi: negli ultimi mesi la crisi si è ... Leggi Tutto

màgio

Vocabolario on line

magio màgio s. m. – Ciascuno dei tre re magi (v. magi): è forma di sing. ricavata popolarmente dal plur. magi per costituire un paradigma distinto da quello di mago (pl. maghi), a causa della divergenza [...] semantica istituitasi tra magi e maghi, sentiti ormai come due unità lessicali distinte ... Leggi Tutto

quinconciale

Vocabolario on line

quinconciale (o quincunciale) agg. [dal lat. quincuncialis]. – A forma di quinconce (nel sign. 2): disposizione q. delle piante, in arboricoltura; disposizione q., in morfologia vegetale, quella delle [...] foglie sul fusto quando la divergenza è di 2/5, cioè quando in due giri della spirale si incontrano cinque foglie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
divergenza
Biologia D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di una popolazione originaria. Si producono...
divergenza interspecifica
divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra le specie può essere morfologico o molecolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali