• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [13]
Industria [9]
Medicina [7]
Botanica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

scoparina

Vocabolario on line

scoparina s. f. [der. del lat. scient. scoparius, nome specifico della ginestra dei carbonai]. – Composto organico, principio attivo contenuto nelle sommità fiorali della ginestra dei carbonai (Cytisus [...] scoparius), sostanza gialla cristallina dotata di attività diuretica. ... Leggi Tutto

iridina

Vocabolario on line

iridina s. f. [der. del nome del genere Iris: v. iris2]. – Composto organico, glicoside, contenuto in diverse specie del genere iris; è una sostanza cristallina dotata di azione colagoga, emetica e diuretica [...] che, per idrolisi, si scinde in glicosio e irigenina ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] ; c. in pinzimonio. Le foglie contengono anche un principio attivo, la cinarina, che ha impiego in farmacologia perché esplica azione diuretica e favorisce la secrezione biliare da parte delle cellule del fegato. 2. C. selvatico (lat. scient. Cynara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

levìstico

Vocabolario on line

levistico levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di azione diuretica. Olio essenziale di l., aromatizzante ottenuto per distillazione delle radici o dei frutti di levistico. ... Leggi Tutto

mercùrio

Vocabolario on line

mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] manaca, per le sue proprietà antiluetiche. Con valore generico, preparati di m., derivati del mercurio usati, spec. in passato, in farmacologia per la loro azione antimicrobica e antiluetica e, talvolta, anche purgativa, diuretica e antielmintica. ... Leggi Tutto

solfamìdico

Vocabolario on line

solfamidico solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide [...] scarsa tossicità e lenta metabolizzazione, e consentono quindi di ottenere concentrazioni plasmatiche sufficienti anche con bassi dosaggi: alcuni possiedono altre interessanti proprietà farmacologiche, come quella diuretica e quella ipoglicemizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mango

Vocabolario on line

mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] esso mango), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma di m., sostanza resinosa estratta dal mango, che si presenta in pezzi, con colore simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mannitòlo

Vocabolario on line

mannitolo mannitòlo s. m. [der. di manna1, col suff. -itolo]. – Composto organico, alcole esavalente che si può estrarre dalla manna, di cui costituisce, nella forma destrogira, il componente principale; [...] di alcuni zuccheri; viene utilizzato in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glicosio, e in medicina per la sua azione diuretica a meccanismo osmotico, soprattutto nel trattamento del glaucoma e dell’ipertensione endocranica. ... Leggi Tutto

idrangina

Vocabolario on line

idrangina s. f. [der. del nome del genere Hydrangea, comp. di hydro- «idro-» e gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici di una pianta delle sassifragacee (Hydrangea [...] arborescens), dotato di azione diuretica e catartica. ... Leggi Tutto

convallamarina

Vocabolario on line

convallamarina s. f. [comp. di convall(aria) e amaro, col suff. -ina]. – Glicoside, principio attivo del mughetto, che si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, dotata di azione stimolante [...] cardiaca e diuretica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
amiloride
amiloride Sostanza ad azione diuretica, idrosolubile. In terapia si usa, di solito in combinazione ad altri farmaci ad azione analoga, negli scompensi cardiaci, nella cirrosi epatica, ecc.
tiazide
tiazide Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una perdita di sodio, determinano una ridotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali