• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] è venuto sempre più assumendo il sign. di entità mentale, di contenuto del pensiero (rimasto poi anche nella tra le i.; in psicopatologia, i. fissa (o coatta), disturbo dell’ideazione costituito dalla resistenza che un’idea oppone ai tentativi di ... Leggi Tutto

manìa

Vocabolario on line

mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, [...] e ancora vivo nel linguaggio com. con il sign. generico di disturbo mentale: avere una m.; essere preso da una m.; m. di persecuzione, di grandezza; m. suicida. b. fig. Tendenza esclusiva e smodata verso qualche cosa, infatuazione fanatica, come ... Leggi Tutto

sviluppo

Thesaurus (2018)

sviluppo 1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] attraverso il quale una persona raggiunge la forma fisica e mentale definitiva (s. fisico normale, ritardato; s. dell’intelligenza di un cono). Parole, espressioni e modi di dire disturbo dello sviluppo età dello sviluppo in pieno sviluppo in via di ... Leggi Tutto

catafaṡìa

Vocabolario on line

catafasia catafaṡìa s. f. [comp. di cata- e -fasia]. – In psichiatria, disturbo mentale della serie catatonica, consistente nella ripetizione continua, stereotipa, di una stessa parola o frase. ... Leggi Tutto

psiconevròṡi

Vocabolario on line

psiconevrosi psiconevròṡi (o psiconeuròṡi) s. f. [comp. di psico- e nevrosi (o neurosi)]. – 1. In psicologia e psichiatria, sinon. di nevrosi, termine a cui talvolta è preferito in quanto fa esplicito [...] riferimento agli aspetti funzionali, piuttosto che organici, del disturbo mentale. 2. In psicanalisi, categoria diagnostica che raggruppa i disordini mentali caratterizzati da sintomi che esprimono simbolicamente conflitti di origine infantile, ... Leggi Tutto

disordine

Vocabolario on line

disordine diṡórdine s. m. [comp. di dis-1 e ordine]. – 1. Mancanza o turbamento dell’ordine, e lo stato delle cose disordinate; confusione: nel salotto c’è un d. che fa spavento; in quella casa regna [...] dove entra lui entra il d.; fig.: d. nelle idee, in uno scritto; nel suo cervello c’è un gran d.; d. mentale, in psicopatologia, ogni disturbo nell’organizzazione psichica; prov.: da un d. nasce un ordine; un d. ne fa cento; l’ordine è pane, il d. è ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] nell’espressione essere una s. nel fianco, costituire motivo di fastidio, di disturbo, di disagio e sim.: un problema che è per il governo una s la grande dalla piccola incisura ischiatica; s. mentale o mentoniera, il complesso delle quattro piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

disagiato

Vocabolario on line

disagiato diṡagiato agg. [part. pass. di disagiare]. – 1. Privo di agi, di comodità: condurre una vita d.; versare, trovarsi, essere in d. condizioni economiche; fu trasferito in una sede d.; indennità [...] a persona che soffre di qualche «disagio» (ossia male, disturbo) fisico o anche psichico, con sign. simile a disabile. Anche s. m. (f. -a), chi soffre di un disagio economico, mentale, ecc.: essere un d.; una famiglia di disagiati. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

fobìa

Vocabolario on line

fobia fobìa s. f. [uso sostantivato del suffisso prec.]. – In psichiatria, disturbo psichico consistente in una paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da [...] una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento, inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata; prende nomi diversi a seconda del suo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
catafasia
Disturbo mentale della serie catatonica, consistente nella ripetizione stereotipa della stessa parola o di una frase.
Schizofrenia
Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce il deterioramento nell'attività lavorativa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali