• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Botanica [30]
Medicina [7]
Fisica [3]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]

disseminazióne

Vocabolario on line

disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, [...] ecc.) su un’area il più estesa possibile, che può essere operata dalla pianta con mezzi proprî (per es., dai frutti a deiscenza a scatto) o da varî agenti esterni, quali i movimenti dell’atmosfera (d. ... Leggi Tutto

-corìa

Vocabolario on line

-coria -corìa [dal tema del gr. χωρέω «spostarsi, diffondersi»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia botanica, in cui significa «disseminazione, dispersione dei semi» (per es., anemocorìa [...] «disseminazione a opera del vento», antropocorìa «disseminazione a opera dell’uomo», autocorìa «disseminazione spontanea», ecc.). ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] di r. o adescativa, che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti, ecc.) pronubi dell’impollinazione o agenti della disseminazione, esplicata tipicamente dai colori, odori, ecc. degli antofilli nel primo caso, dei frutti e dei semi nel secondo (v ... Leggi Tutto

polidïàsporo

Vocabolario on line

polidiasporo polidïàsporo agg. [comp. di poli- e di un tema gr. affine a διασπείρω «disseminare, disperdere» (cfr. διασπορά «dispersione, diaspora»)]. – In botanica, detto di pianta che ha più di un [...] tipo di disseminuli, come la calendula, i cui frutti esterni sono adatti alla disseminazione operata dal vento e quelli interni alla disseminazione sul posto. ... Leggi Tutto

autodisseminazióne

Vocabolario on line

autodisseminazione autodisseminazióne s. f. [comp. di auto-1 e disseminazione]. – In botanica, disseminazione compiuta da una pianta con mezzi proprî, sinon. di autocoria. ... Leggi Tutto

arpagòfito

Vocabolario on line

arpagofito arpagòfito s. m. [lat. scient. Harpagophytum, comp. del gr. ἅρπαγος «gancio, uncino» e ϕυτόν «pianta»]. – Genere di piante della famiglia pedaliacee con poche specie dei luoghi aridi dell’Africa [...] merid.; sono piante perenni, con fiori isolati rossi, frutto capsulare, munito di varie emergenze robuste provviste di uncini, mediante i quali si attaccano al vello di animali che diventano così il mezzo di disseminazione. ... Leggi Tutto

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] naturali (bronchi, vie urinarie, ecc.), lasciando al proprio posto una cavità cui si dà il nome di caverna tubercolare; la disseminazione più o meno fitta in una parte dell’organismo di noduli tubercolari per via ematica o linfoematica dà luogo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

oceanocorìa

Vocabolario on line

oceanocoria oceanocorìa s. f. [comp. di oceano e -coria]. – In botanica, disseminazione operata con l’ausilio delle correnti marine, propria di piante tipicamente litorali, i cui disseminuli sono caratterizzati [...] da involucri che ne assicurano il galleggiamento e la protezione da immersioni prolungate nell’acqua salata, garantendone la germinabilità ... Leggi Tutto

oceanocòro

Vocabolario on line

oceanocoro oceanocòro agg. [comp. di oceano e -coro]. – Che presenta oceanocoria: piante o.; che si verifica con l’ausilio delle correnti marine: disseminazione oceanocora. ... Leggi Tutto

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] ; è detta naturale, quando si realizza per formazione di polloni dalle ceppaie, per es. nei boschi cedui, o per disseminazione ad opera di piante adulte presenti nell’area del taglio o in quelle circostanti, come avviene nelle fustaie; è detta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
disseminazione
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.),...
allocoria
Disseminazione passiva, cioè a opera di agenti esterni alla pianta (vento, animali). Contrapposto ad autocoria (➔ disseminazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali