• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [7]
Medicina [3]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]

tettònico

Vocabolario on line

tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda [...] movimenti, fenomeni t., quelli da cui hanno origine le pieghe, le faglie, i sovrascorrimenti e, in genere, le altre dislocazioni di parti della crosta terrestre; sfera t., lo stesso che tettonosfera; studio t., riguardante la tettonica di una regione ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] , imputabili all’innalzamento di temperatura e di pressione cui queste ultime sono state sottoposte in seguito a grandi dislocazioni della crosta terrestre o a intrusioni magmatiche. b. R. madre, sedimento in cui si accumula il materiale organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] l’assetto dell’aeromobile. 2. In geologia, inversione dell’ordine di sovrapposizione stratigrafica nell’ambito di una serie di strati, con i livelli più recenti sottoposti a quelli più antichi, determinatasi a seguito di dislocazioni tettoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

diastrofismo

Vocabolario on line

diastrofismo s. m. [der. del gr. διαστροϕή «distorsione»]. – In geologia, il complesso delle deformazioni e delle dislocazioni meccaniche subite dagli strati rocciosi dopo la loro formazione. ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] allo sbarramento di una valle da parte di una colata lavica); l. tettonici, formatisi in conche originate da dislocazioni della crosta terrestre. L. artificiale, serbatoio idrico che viene formato sbarrando una vallata mediante una diga, destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

catàclaṡi

Vocabolario on line

cataclasi catàclaṡi (meno corretto cataclàṡi) s. f. [dal gr. κατάκλασις «frattura», der. di κατακλάω «spezzare»]. – In petrografia, processo metamorfico di frantumazione e successiva ricementazione dei [...] singoli componenti mineralogici che si esplica su una roccia per effetto di intense sollecitazioni meccaniche dovute a dislocazioni tettoniche; ne derivano costruzioni litoidi con strutture particolari, dette cataclasiti. ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] e delle deformazioni della crosta terrestre, e in partic. della forma e giacitura delle rocce sedimentarie, delle dislocazioni che possono aver subìto (faglie, pieghe, discordanze tettoniche, ricoprimenti, diapirismo, ecc.), della forma e giacitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parossismo

Vocabolario on line

parossismo (ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. – 1. In medicina, e anche nel linguaggio [...] delle masse aveva raggiunto il parossismo. b. In geotettonica, la fase durante la quale si manifestano le maggiori deformazioni e dislocazioni di un orogene. c. P. vulcanico, il complesso dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività ... Leggi Tutto

stomatologìa

Vocabolario on line

stomatologia stomatologìa s. f. [comp. di stomato- e -logia]. – Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi: comprende anche l’odontoiatria, che ha origini assai più [...] remote, e, più recentemente, l’ortognatodonzia o chirurgia maxillofacciale, che cura le malformazioni dei mascellari e le dislocazioni anormali dei denti. ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] che risalto (v. risalto2). b. In geologia, rottura di pendio legata sia a brusche variazioni litologiche sia a particolari dislocazioni tettoniche per faglia. c. Nei bacini marini e lacustri, strato del s., lo strato acqueo relativamente sottile che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dislocazioni
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue romanze e italiano), nella quale alcuni...
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali