• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Diritto [31]
Comunicazione [10]
Lingua [9]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Biologia [7]
Fisica [6]
Medicina [5]
Diritto civile [5]
Storia [5]

autore

Thesaurus (2018)

autore 1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] ) o anche teatrali o musicali (la sinfonia sarà diretta dall’a.). Parole, espressioni e modi di dire d’autore diritto d’autore variante d’autore Citazione Il Professor C*** sa tutto sul Wittgenstein, di cui è una specie di portavoce ufficiale; e tu ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] espressioni e modi di dire a buon diritto diritti civili diritti dell’uomo, della persona diritti e doveri del cittadino diritto d’autore diritto di asilo diritto di precedenza diritto di voto spettare di diritto Citazione Ma, se onore vuol dire; Il ... Leggi Tutto

autóre

Vocabolario on line

autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] : l’a. del libro, della commedia, della tragedia, del monumento; tela d’a. ignoto; diritti d’a., il complesso dei diritti, morali e patrimoniali, riconosciuti dalla legge agli autori di opere letterarie o artistiche, per la tutela, la diffusione e lo ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] in occasione di alcune funzioni espressamente richieste (v. stola, n. 2 a); diritti d’autore, percentuale (o compenso altrimenti determinato) dovuta all’autore per lo sfruttamento di una sua opera (letteraria, teatrale, musicale, scientifica, ecc ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] -merce), ma dal conferimento da parte dell’autorità di un potere d’acquisto in eccesso rispetto al valore del metallo segno, frenarlo, richiamarlo al dovere, farlo rigare diritto (analogam., stare a s., rigar diritto); avere la testa a s., avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] d’Italia dalla caduta dell’Impero Romano all’età moderna; S. della Repubblica di Venezia; o come indicazione generica, accompagnata da un complemento che specifica l’autore delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] dell’inventore alla proprietà dell’invenzione. P. letteraria e artistica, denominazione comune del diritto d’autore nel suo aspetto patrimoniale (v. autore). P. navale, regolata da particolari disposizioni legali e usuali, distinta da ogni altra ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] d’artista (o d’autore), esemplare di un’incisione, litografia, ecc., stampato prima d’iniziare la tiratura convenuta, e controllato dall’autore dell’anima. Con sign. specifico, in diritto, dimostrazione dell’esistenza di un fatto giuridico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] , il diritto di pubblicare o riprodurre, per mezzo della stampa o altrimenti, e di mettere in commercio un’opera dell’ingegno (non solo quindi opere letterarie o scientifiche, ma anche musicali, pittoriche, plastiche). In partic.: e. d’autore, fatta ... Leggi Tutto

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] che ne viene in termini di gestione, occultamento, diritto alla privacy...), la responsabilità sempre più “liquida” Repubblica, 21 maggio 2017, p. 50, Robinson). Neologismo d’autore, creato dal filosofo italiano Luciano Floridi giocando sui termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Diritto d’autore
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
AUTORE, Diritto d'
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali