informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] penale, in modo da consentire loro l’esercizio del diritto di difesa; ha sostituito, con il nuovo codice di potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; dirittoall’i.) 2. MAPPA e anche, [...] dei segnali che può essere inviato in un determinato codice da un dispositivo a un altro; per esempio, in informatica, un’informazione è ogni singolo dato affidato alla memoria di un computer (le scienze dell’i.).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando [...] » e il diritto di «informare l’opinione pubblica» sono sconfinati in altro: faziosità, deformazioni, denigrazioni, mala informazione, vite distrutte. Trovo irragionevole che un giornalista non possa parlare di un’indagine penale fino all’udienza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] immortale, d’imperitura m., di essere cioè ricordato. Nel diritto processuale, assunzione di testimoni a futura m., procedimento d s’è poi esteso all’elettronica in genere, per indicare dispositivi atti a conservare dati, informazioni, comandi, ed è ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] alla sua importanza, sì da travalicare lo scopo informativo. Quando ciò si verifica, ne risulta violato il lavoro. (Giovanni Amoroso, Il whistleblowing all'italiana, Treccani.it, 2019, Il libro dell'anno del diritto 2019) • La continenza formale ...
Leggi Tutto
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] fatti riferiti e delle opinioni espresse, in relazione all'interesse pubblico alla comunicazione e al diritto-dovere di "denuncia". Essa si riferisce quindi alla quantità e alla selezione delle informazioni in funzione del tipo di affermazione e dell ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] e chi riceve l’informazione (c. linguistico; c. alfanumerico; c. cliente). 2. Un codice può essere usato all’interno di un gruppo sistematica che comprende tutte le leggi che riguardano un ramo del diritto (c. civile, penale; c. della strada); 5. ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] C. matrimoniale, nel diritto canonico, reciproca volontà dei soggetti a contrarre il matrimonio. C. dell’avente diritto, assenso dato a l’adozione; c. all’aborto, ecc. In bioetica e nella pratica medica, c. informato, partecipazione consapevole del ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] nette, quella onesta, non lesiva dei diritti dei popoli e degli individui, secondo una anche fiero di quei genitori che facevano un viaggio all’estero (Clara Sereni); mani di ricotta, di passare attraverso altri (informazione, erudizione, citazioni di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] pace e di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle leggi della Chiesa. di registrazione o di elaborazione dell’informazione per rappresentare, in base a regole di cifre che vengono premesse all’indicazione del luogo di destinazione ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...