piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] interno. In legatoria, sinon., meno com., di piatto (di un libro rilegato). c. La superficie di un terreno o di una struttura orizzontale piana uniforme: p. stradale (o p. viabile), la superficie discorrimentodi una strada, sulla quale transitano i ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] elettronica, che impiegano come rivelatori di luce sensori a scorrimentodi carica (v. sensore), o di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le particelle provenienti da determinate direzioni. 2. Altro nome del pesce occhio di ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] ormeggio con tre ancore di prora disposte in direzioni diverse, oppure con due ancore di prora e una cima di poppa; in aeronautica, di ragno, in meccanica, ciascuna delle scanalature praticate sulla superficie interna di un cuscinetto a scorrimento ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] altezza; v. laminare, generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimentodi aria per filetti paralleli; v. turbolento, generalmente di bassa quota, che presenta variazioni continue sia didirezione sia di intensità, principalmente a causa della ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista scientifico il progresso ha seguito due...