• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [8]
Biologia [3]
Chimica [1]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]

dinoflagellati

Vocabolario on line

dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma ... Leggi Tutto

sassitossina

Vocabolario on line

sassitossina (o saxitossina) s. f. [comp. di sasso (o, rispettivam., del lat. saxum «sasso») e tossina]. – Composto chimico, neurotossina sintetizzata da alcuni dinoflagellati marini, che induce, anche [...] a concentrazioni molto piccole, il blocco dell’attività dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso; per evitare ... Leggi Tutto

radiolarî

Vocabolario on line

radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] di numerosi pori di collegamento con il citoplasma esterno (calimma), ricco di vacuoli e, a volte, di dinoflagellati simbionti (zooxantelle). Dalla superficie del corpo si irradiano gli pseudopodî (assopodî o filopodî). Alcuni radiolarî si trovano ... Leggi Tutto

gimnodìnidi

Vocabolario on line

gimnodinidi gimnodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gymnodiniidae, dal nome del genere Gymnodinium, comp. di gymno- «gimno-» e gr. δίνη «vortice» di dino(flagellati)]. – In zoologia, famiglia di protozoi [...] dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, sifonofori, copepodi e altri animali marini pelagici. ... Leggi Tutto

macrosimbïónte

Vocabolario on line

macrosimbionte macrosimbïónte s. m. e agg. [comp. di macro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi ha funzione di supporto per l’altra specie (detta microsimbionte): è [...] tale, per es., la termite nei confronti dei protozoi dinoflagellati che vivono nel suo intestino e sono in grado di rendere digeribile la cellulosa contenuta nel legno di cui la termite si nutre. ... Leggi Tutto

peridìnidi

Vocabolario on line

peridinidi peridìnidi s. m. pl. [lat. scient. Peridiniidae, dal nome del genere Peridinium, comp. di peri- e gr. δίνη «vortice»]. – Famiglia di protozoi dinoflagellati con scheletro o guscio composto [...] di più piastre e diviso in due metà dal solco del flagello trasversale ... Leggi Tutto

dino-²

Vocabolario on line

dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o [...] vorticoso, oppure disposizione a vortice (di peli, flagelli, ecc.) ... Leggi Tutto

dinofìcee

Vocabolario on line

dinoficee dinofìcee s. f. pl. [lat. scient. Dinophyceae, comp. di dino-2 e -phyceae «-ficee»]. – Nella sistematica botanica, classe di alghe flagellate che nella sistematica zoologica sono incluse nei [...] dinoflagellati. ... Leggi Tutto

psàmmon

Vocabolario on line

psammon psàmmon s. m. [der. di psammo-, sul modello di plancton e simili]. – In biologia, l’insieme degli organismi acquatici viventi entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, [...] costituito dalla microfauna (protozoi, tardigradi, crostacei, nematodi) e dalla microflora (diatomee, dinoflagellati, cianofite) che vive dentro gli interstizî fra i granuli della sabbia. ... Leggi Tutto

fitoplàncton

Vocabolario on line

fitoplancton fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti [...] da cloroficee, diatomee, dinoflagellati, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dinoflagellati
Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono provvisti di uno scheletro o guscio...
Dinoflagellati
Dinoflagellati Dinoflagellati [Der. del lat. scient. neutro pl. Dinoflagellata] [BFS] [MCF] Protozoi flagellati presenti nelle acque marine e dolci; intervengono nella riduzione del coefficiente d'attrito di una corrente turbolenta: v. turbolenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali