dinanderie
〈dinãdrì〉 s. f., fr. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid., celebre per i manufatti di ottone, soprattutto nei sec. 12° e 13°]. – Ogni sorta di vasellame e di utensili di ottone [...] (spec. grandi candelabri, leggii da coro, ecc.), che ebbero in passato larga diffusione in tutti i paesi d’Europa ...
Leggi Tutto
dinantiano
agg. e s. m. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid.]. – In geologia, il piano inferiore, a facies marina, del periodo carbonifero, che interessa l’Europa merid.; è rappresentato [...] per lo più da calcari nerastri ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel 1926 contava 6500 ab. Possiede officine...
David di Dinant
Filosofo (seconda metà del 12° sec.). Svolge temi della tradizione neoplatonica medievale, nel senso di una riduzione di materia e spirito a una radicale unità; conosce direttamente in greco e in parte traduce scritti fisici...