• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Matematica [28]
Industria [19]
Fisica [18]
Biologia [13]
Medicina [12]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica matematica [11]
Zoologia [10]
Architettura e urbanistica [10]

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] estens., grandezza, espansione, sviluppo e sim.; per lo più al plur.: le d. di un’industria; un’iniziativa di grandi dimensioni. In economia, d. ottima di un’impresa, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

dimensione

Thesaurus (2018)

dimensione 1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] d. nel cinema e nella televisione). Parole, espressioni e modi di dire a dimensione di quinta dimensione trovare la propria dimensione Citazione E per la dimensione degli intervalli s’adopra l’astrolabio, gli anelli geometrici, il raggio astronomico ... Leggi Tutto

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] unità, quali l’annoluce, il parsec, l’ångström, ecc. b. In pratica, di oggetti che si sviluppano prevalentemente in una dimensione, è la misura di questa dimensione, cioè la distanza fra i due estremi: la l. d’un filo, di un nastro, d’una fune, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

monodimensionale

Vocabolario on line

monodimensionale agg. [comp. di mono- e dimensione]. – Propr., che è caratterizzato da una sola dimensione o si riferisce a una sola dimensione: in partic., moto m., in fisica, moto per la cui descrizione [...] è sufficiente una sola grandezza spaziale, per es., l’ascissa relativa alla lunghezza per una corrente fluida lungo un condotto con sezione costante ... Leggi Tutto

figitale

Neologismi (2022)

agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] Figitale" è un neologismo per definire il nuovo valore dello spazio pubblico, in cui la convergenza tra la dimensione fìsica e quella digitale modificano reciprocamente la propria importanza, in uno scambio di logiche e strategie retroattivo. (Simona ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] nucleo fondamentale, ossia padre, madre e figli, o anche soltanto marito e moglie; f. ristretta, genericam. gruppo familiare di dimensione esigua, sia che si tratti di f. nucleare in senso proprio, sia che includa componenti non legati da vincoli di ... Leggi Tutto

algoretica

Neologismi (2021)

algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] la firma della 'Call' – ricorda mons. Paglia –, coniammo il termine 'algorEtica', perché anche gli algoritmi hanno bisogno di una dimensione morale. Quello che occorre evitare è una dittatura di queste nuove tecnologie e che chi possiede i 'big data ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] e illuminanti incursioni nel mondo delle arti e delle scienze. Col termine «iperoggetti» Timothy Morton designa entità di una tale dimensione spaziale e temporale da incrinare la nostra stessa idea di cosa un «oggetto» sia. L’esempio più drammatico è ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] v. trequarti); descrivere un q. di giro, un q. di cerchio. Riferito ad animali macellati e cucinati di piccole e medie dimensioni: tagliare un pollo arrosto in quarti, mangiarsi un q. di gallina lessa, comprare un q. di agnello; riferito a bovini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vagliare

Vocabolario on line

vagliare v. tr. [lat. *valliare, der. di vallus, dim. di vannus «vaglio»] (io vàglio, ecc.). – 1. Far passare attraverso un vaglio una massa incoerente, granulare o frammentaria, sia per separare la [...] parte utile da scorie, mondiglia, corpi estranei, sia per dividere gli elementi di una data dimensione da altri di dimensione maggiore: v. il grano, per separarlo dalla pula; v. la ghiaia, il pietrisco, ecc. 2. fig. Considerare e valutare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali