• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [7]
Chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto [2]
Botanica [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] di una grandezza o di un parametro (d. di fase, di potenziale). Parole, espressioni e modi di dire a differenza di differenza di fase differenza di potenziale esserci una bella differenza fare la differenza non fare differenza non fare differenze ... Leggi Tutto

elettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l’esterno e l’interno di un elemento; correnti d’azione, determinate da differenze di potenziale tra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] ecc.). 2. a. In elettrologia, t. elettrica, o semplicem. tensione, tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito, la differenza di potenziale elettrico che esiste tra i due corpi o tra i due punti; il termine è spesso accompagnato ... Leggi Tutto

differènza

Vocabolario on line

differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] grandezze o di determinati parametri: d. di fase, di potenziale, d’immersione, ecc., v. rispettivamente fase, potenziale, immersione, ecc. c. In statistica: d. media, l’indice di variabilità che si ottiene calcolando tutte le differenze che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] rispettivam., grande o piccola rispetto all’impedenza di carico. G. elettrostatico (o macchina elettrostatica), dispositivo atto a produrre differenze di potenziale anche elevate (ma non in grado di mantenere nel circuito utilizzatore se non correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spinteròmetro

Vocabolario on line

spinterometro spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i [...] la tensione tra essi esistente raggiunge un determinato valore (detto potenziale esplosivo). Può essere impiegato per misurare differenze di potenziale, usando elettrodi sferici di dimensioni convenute (s. normalizzati) opportunamente separati da uno ... Leggi Tutto

elettròmetro

Vocabolario on line

elettrometro elettròmetro s. m. [comp. di elettro- e -metro]. – Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche, quando non [...] vi siano cioè correnti apprezzabili: e. assoluto (o bilancia elettrostatica), che permette una misurazione assoluta, senza cioè preventivo campionamento, della tensione applicata; e. a campo ausiliario, ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna, e determinati da differenze di potenziale tra punti o superfici diverse di uno stesso tessuto. 3. fig. a. Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità e ... Leggi Tutto

elettrometrìa

Vocabolario on line

elettrometria elettrometrìa s. f. [comp. di elettro- e -metria]. – Parte della metrologia concernente i metodi di misurazione di grandezze elettriche in un campo elettrostatico e in partic. di differenze [...] di potenziale in condizioni elettrostatiche, misurazioni, queste ultime, che si effettuano mediante l’elettrometro. ... Leggi Tutto

tensiòmetro

Vocabolario on line

tensiometro tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] misurazione della tensione superficiale dei liquidi. 4. a. T. elettrico, sinon. raro di voltmetro. b. T. magnetico, strumento che consente di misurare differenze di potenziale magnetico in un mezzo omogeneo e isotropo: consiste in un lungo solenoide ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
bioelettricità
bioelettricità Insieme di fenomeni riconducibili a differenze di potenziale fra le diverse parti di organismi viventi. Le differenze di potenziale tra l’interno e l’esterno delle cellule, per cui l’ambiente cellulare risulta negativo rispetto...
POTENZIALE
POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare grandemente introducendo nei calcoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali