protodiastole
protodïàstole s. f. [comp. di proto- e diastole]. – In fisiologia umana, il tempuscolo che segue la sistole cardiaca e precede immediatamente l’inizio della diastole. ...
Leggi Tutto
telediastole
teledïàstole s. f. [comp. del gr. τέλε(ος) «finale, terminale» (v. telo-) e diastole]. – In fisiologia umana, tempo della rivoluzione cardiaca corrispondente alla parte finale della diastole, [...] detta anche presistole o sistole atriale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] polmonare. L’azione del cuore per la circolazione del sangue (ciclo cardiaco) si svolge attraverso tre fasi: la presistole, in cui si nelle rispettive arterie, aorta e polmonare, mentre inizia la diastole degli atrî; e, infine, la perisistole, in cui ...
Leggi Tutto
ipodiastolia
ipodiastolìa s. f. [comp. di ipo- e diastole]. – In medicina, insufficienza cardiaca con ostacolato o incompleto riempimento dei ventricoli durante la diastole; è detta anche adiastolia. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] grossi vasi arteriosi si distinguono una p. massima, in corrispondenza della sistole cardiaca, che varia tra 120 e 130 millimetri di mercurio (mmHg) e una p. minima, in corrispondenza della diastole, che varia tra 70 e 80 mmHg. Nell’uso comune, la ...
Leggi Tutto
pletismografo
pletismògrafo s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός «accrescimento» e -grafo]. – In medicina, apparecchio con il quale si misurano le variazioni di volume di un organo o di un arto, dipendenti [...] sia dal diverso stato di contrazione dei vasi sia dalla sistole e dalla diastolecardiaca; p. corporeo totale, con il quale si misurano le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) o di pressione dell’aria contenuta in un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] rotazione di un organo meccanico rotante. d. Nel linguaggio medico, r. cardiaca, o ciclo cardiaco, l’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore; r. deambulatoria, o ciclo deambulatorio, l ...
Leggi Tutto
contropulsazione
contropulsazióne s. f. [comp. di contro- e pulsazione]. – In medicina, moderna tecnica di assistenza circolatoria, utilizzata in cardiochirurgia oltre che in varie condizioni di patologia [...] cardiaca, consistente essenzialmente nel produrre nei grossi vasi, mediante un opportuno strumento (detto contropulsatore), una diminuzione e un aumento della pressione sanguigna in coincidenza rispettivamente della sistole e della diastole ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue e spesso contestate sperimentazioni,...
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - Il cuore, come è noto, è un organo in continuo...