• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [19]
Arti visive [12]
Industria [11]
Chimica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [8]
Botanica [7]
Fisica [5]
Alimentazione [5]
Vita quotidiana [4]

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] , da dove si diramano le marre. c. In aeronautica, ala a d., ala per velocità supersoniche, di forma simile a quella di un diamante. 3. Nel baseball, il quadrato centrale (di 27 m per lato) compreso nel tracciato del campo, che ha ai suoi vertici le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , oltre ad essere perfettamente trasparente, è privo d’inclusioni, incrinature interne o macchie: si dice allora che il diamante è di prima a., o anche, nell’uso corrente, di a. purissima, della più bell’a. (fig. scherz.: è un briccone della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] e larghezza d’una pagina): l. in foglio o in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in diamante (o edizioni diamante: v. diamante, n. 4), l. tascabile, ecc.; alla legatura o alla presentazione esteriore: l. sciolto, legato, in brochure, rilegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

diamantato

Vocabolario on line

diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, [...] attributo delle figure caricate al centro da un diamante. 2. Ricoperto o costituito di abrasivo che ha come componente essenziale la polvere di diamante: lime d., per la rifinitura di utensili; molle diamantate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

diamantino¹

Vocabolario on line

diamantino1 diamantino1 agg. [der. di diamante]. – Di diamante, simile a diamante; per lo più in senso fig., saldo, forte, che esprime fermezza (cfr. il più com. adamantino): una fede d.; ci riguardava, [...] Muto, co’l suo diamantino sguardo (Carducci) ... Leggi Tutto

adamantino

Vocabolario on line

adamantino (poet. adamàntino) agg. [dal lat. adamantĭnus, gr. ἀδαμάντινος]. – 1. Di diamante; duro, solido, puro, splendente come il diamante: Aver scudo e corazza adamantina Bisogna ben, che le percosse [...] onestà, correttezza, purezza adamantina. 2. Con accezioni specifiche: a. In gemmologia, lucentezza a., la lucentezza caratteristica del diamante e di altri minerali (zircone, blenda, ecc.), intermedia fra metallica e vitrea. b. In anatomia e medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

carbonado

Vocabolario on line

carbonado s. m. [voce port., propr. «carbonato»]. – Varietà nera e più dura del diamante (detta anche diamante nero), costituita da aggregati cristallini e alquanto porosa; si usa per guarnire punte [...] di trapano e corone di perforatrici ... Leggi Tutto

carbònio

Vocabolario on line

carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] usato nella forma amorfa come combustibile, come adsorbente, come ingrediente di vernici, nella carica della gomma, ecc.; il diamante, oltre che come gemma, si adopera come abrasivo, la grafite come lubrificante, nella fabbricazione di matite, in ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] : piogge dirotte ... gonfiavano i s. appenninici del Po (Bacchelli). 4. In mineralogia, satelliti del diamante, i minerali che di solito accompagnano il diamante nei giacimenti alluvionali del Brasile. 5. a. In anatomia, nervo s., tronco nervoso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

giargóne

Vocabolario on line

giargone giargóne (o iargóne) s. m. [dall’arabo zarqūn, da cui anche zircone (v.)]. – Termine usato in gioielleria per indicare gli zirconi incolori o molto leggermente colorati e perfettamente trasparenti; [...] è detto anche giargone del Ceylon, e inoltre diamante Matura, diamante del Siam, perché, sfaccettato, assomiglia al brillante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
diamante
Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate...
Diamante
Comune della prov. di Cosenza (11,8 km2 con 5392 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali