dermatofita
dermatòfita s. m. [comp. di dermato- e -fita (v. -fito) col senso di «vegetazione»] (pl. -i). – Fungo deuteromicete, parassita degli animali e dell’uomo, che vive a spese della pelle, dei [...] peli e delle unghie determinando dermatomicosi ...
Leggi Tutto
fersa2
fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. [...] ., le ferse. 2. Nome di alcune malattie delle piante, tra cui, in partic.: f. del castagno, determinata da un fungo deuteromicete, che produce una densa maculatura sulle foglie, ma danneggia anche gli altri organi aerei e i ricci, provocando in quest ...
Leggi Tutto
malsecco
malsécco (o mal sécco) s. m. [comp. di male2 e secco]. – In agraria, grave malattia degli agrumi diffusa nel Mediterraneo, causata da un deuteromicete (Deuterophoma tracheiphila), che penetra [...] attraverso gli stomi delle foglie, ingiallendole, e passa poi ai rametti che dissecca dall’alto in basso ...
Leggi Tutto
calcino1
calcino1 s. m. [der. di calce2, per l’aspetto che assume la larva morta]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal del segno), con decorso breve ed esito letale, causata da un fungo deuteromicete [...] del genere botrite; il corpo della larva morta si ricopre di una polvere biancastra, costituita dalle spore del fungo, e diventa friabile ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] (v. pernice, n. 3 b). b. Malattia dell’olivo (detta anche vaiolo dell’olivo), dovuta al fungo deuteromicete Cycloconium oleaginum, caratterizzata dalla comparsa, soprattutto sulle foglie, di macchie rotondeggianti che a sviluppo completo hanno un ...
Leggi Tutto
cladiosi
cladiòṡi s. f. [der. di (Mastigo)cladium, nome lat. scient. del fungo che produce la malattia]. – In medicina, micosi prodotta da un fungo ascomicete o deuteromicete del genere Mastigocladium, [...] caratterizzata dall’insorgere di nodosità lungo gli avambracci ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
Malattia del baco da seta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale...