deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] a; anche -éssa, non com.) In senso stretto, membro di uno dei due rami del Parlamento italiano, detto appunto Camera dei deputati. L’appellativo è ora esteso anche ai membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea dell’Unione europea) e, nell’uso ...
Leggi Tutto
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a [...] sua città. 2. ant. o letter. Assegnare, destinare a qualche scopo: in una cassa a ciò deputata (Machiavelli); d. una gabella alla costruzione di un’opera pubblica. ◆ Part. pass. deputato, anche come agg. e s. m., con accezioni partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
interpellare
v. tr. [dal lat. interpellare «interrompere con obiezioni, rivolgere domande», comp. di inter- e *pellare «dirigersi, rivolgersi» (intens. di pellĕre «spingere, battere»)] (io interpèllo, [...] i. il medico; prima di decidere, avresti dovuto i. me. b. Nel linguaggio polit., rivolgere un’interpellanza: un deputato dell’opposizione ha interpellato il governo (o il ministro dell’Interno) per avere chiarimenti sui recenti disordini. 2. Nel ...
Leggi Tutto
Restitution day
loc. s.le m. Giorno in cui i parlamentari del Movimento 5 stelle restituiscono allo Stato la somma ricavata dalle eccedenze della diaria e dalla metà dell'indennità relative a ciascun [...] 2500 euro più rimborsi spese. (Giulia Di Vita, Beppegrillo.it, 5 gennaio 2013, Liste Civiche) • Restitution day anche per il deputato ciociaro dei 5 Stelle Luca Frusone. L'iniziativa ha portato a restituire l’eccedenza di indennità e rimborsi "come è ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] , vanta anche lei delle capacità irreperibili tra i 3.200 dipendenti dell’Enav, tra cui la parentela con [un] deputato regionale siciliano [...], socialista boselliano. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 22 maggio 1998, p. 25) • «Mi spiace per le ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] la gente abbia paura di parlarne». (Silvia Bizio, Repubblica, 11 agosto 2018, p. 36, Spettacoli) • La scorsa settimana il deputato del Partito Democratico Filippo Sensi ha tenuto un discorso alla Camera in cui ha parlato del suo passato da obeso ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] 1925, p. 6) • D. – Che cosa si propone la commissione d'inchiesta [sulla disoccupazione in Italia]? R. [il deputato socialdemocratico Roberto Tremelloni] – Quattro scopi fondamentali: a) il primo è di raggiungere una minore costosità nello sforzo di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] equità e legge. [Corrado Augias] Interessante è stata la "qualità" delle obiezioni. La più sconclusionata credo sia del deputato (Pdl) Stracquadanio: "Le tasse sono un pizzo di Stato". Domanda: come potremmo pagare a Stracquadanio le sue indennità ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] ottobre 2013, p. 11, Politica) • Anci è stata audita quest’oggi presso la XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2531 Gadda, recante disciplina dell’ippicoltura e delega al Governo ...
Leggi Tutto
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro della Resistenza contro i Tedeschi,...