• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [1]
Diritto [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] di dire con un flow e una tecnica acquisite nel corso di tanti anni trascorsi a cesellare il sound nel sottobosco dell’underground partenopeo. (Grazia Rita Di Florio, Manifesto.it, 23 giugno 2013, Visioni) • Pian piano ce l'ha fatta: ha raggiunto un ... Leggi Tutto

quare¹

Vocabolario on line

quare1 quare1 avv., lat. [da qua re, con funzione sia interr. «per quale cosa?», sia relativa «per la qual cosa»], invar. – Perché, per quale ragione (come avv. interrogativo), o per la ragione che, [...] : E come e quare, voglio che m’intenda (Dante), voglio farti sentire come e perché ciò avvenne. Analogam. la locuz. non sine quare, non senza ragione: non sine quare Carlo ... Imperadore il fece re dei buffoni e delli istrioni d’Italia (Sacchetti). ... Leggi Tutto

retentire

Vocabolario on line

retentire v. intr. [dal fr. retentir], poet. ant. – Risuonare: Il cantar novo e ’l pianger delli augelli In sul dì fanno retentir le valli (Petrarca). ... Leggi Tutto

scopatóre

Vocabolario on line

scopatore scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] , altro nome, a Firenze e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la bocca, è tolta l’offerta che avea su l’altare (Sacchetti). 3. volg. Chi pratica con frequenza ... Leggi Tutto

cognominare

Vocabolario on line

cognominare v. tr. [dal lat. cognominare] (io cognòmino, ecc.). – 1. Dare un cognome, un casato: fu cagione a quelli che discesero di lui, ... di cognominarsi delli Alighieri (Boccaccio). 2. ant. Aggiungere [...] al nome di una persona una denominazione, un titolo: lo cognominarono «il Grande»; estens.: libro chiamato Decameron, cognominato Prencipe Galeotto (Boccaccio) ... Leggi Tutto

vico

Vocabolario on line

vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del [...] 2. ant. o region. Vicolo; con questo sign. la voce ricorre nell’espressione dantesca vico delli strami (per cui v. strame) ed è viva nella toponomastica delle città liguri (per es., a Genova, v. Chiabrera, v. dei Migliorini, v. del Pomogranato, ecc ... Leggi Tutto

piacentare

Vocabolario on line

piacentare (o piagentare) v. tr. [der. di piacente, piagente] (io piacènto, o piagènto, ecc.), ant. – Mostrarsi accondiscendente o adulatore con qualcuno, lusingare: se un ricco è morto, abbia fatto [...] differenzia faranno dal predicare di lui al predicare di San Francesco; però che piagentano per empiersi di quello delli ignoranti che vivono (Sacchetti), cioè fanno discorsi funebri adulatorî per carpire denaro agli eredi; ‘piaggiare’, non dalla ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] ruote più piccole a orientamento variabile poste o all’estremità delle gambe anteriori o sotto l’appoggiapiedi; s. girevole, libera cantando qualche strofetta, diversa da luogo a luogo, alla fine della quale sciolgono per lo più le mani così che chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

succhiatóre

Vocabolario on line

succhiatore succhiatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di succhiare]. – Chi, o che, succhia, anche in senso fig.: o ingannatore delli uomini, o succhiatore del sangue de’ povari [=poveri] (s. Bernardino); [...] congegno che serve a succhiare, a tirare a sé un liquido o altro. In partic., in zoologia, apparato s., uno degli apparati boccali degli insetti che (insieme con il lambente e il pungitore) serve loro ... Leggi Tutto

pax televisiva

Neologismi (2008)

pax televisiva loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] show must go on» aveva detto Loretta Goggi rientrando sul palco di Salsomaggiore, dopo che, nella diretta su Raiuno della prima serata di Miss Italia, era scappata via lasciando increduli Mike Bongiorno e pubblico. Facendo uno strappo alla scaletta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DELLI, Niccolo
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto fiorentino si desume che il D. nel 1430...
Dèlli, Dello
Pittore e scultore (Firenze 1404 circa - Valenza 1470). Insieme al padre, Niccolò, si recò a Venezia (1427) ove rimase per un certo tempo. Fu anche in Spagna (1433-46). Tornato a Firenze dipinse l'affresco di Isacco che benedice Isaù nel chiostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali