progressus in infinitum
locuz. lat. (propr. «il procedere all’infinito»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, nella filosofia scolastica, è designato un modo di procedere logico che, per [...] da Aristotele, dagli antichi scettici e da altre correnti filosofiche come una prova, almeno in certi contesti, dell’insufficienza di definizioni e dimostrazioni, e comunque della necessità di fondare adeguatamente ogni trattazione deduttiva. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] ’opera di G. Gentile, 1916); in matematica, il termine è usato sia in generale, come nel caso di t. ipotetico-deduttiva (in cui si parte da assiomi formulati in modo esplicito deducendone poi le conseguenze), sia con riferimento a singoli settori: t ...
Leggi Tutto
premessa
preméssa s. f. [dal lat. mediev. praemissa (sententia) «proposizione messa avanti», part. pass. femm. di praemittĕre «premettere»]. – 1. In un ragionamento filosofico, logico o matematico, ogni [...] p. minore, quella contenente il termine minore; p. immediate, quelle che non derivano da una precedente argomentazione deduttiva, ma sono immediatamente percepite come vere dall’intelletto. Con accezione più generale, ogni verità che si presenti come ...
Leggi Tutto
Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)
Sistema di logica deduttiva e induttiva
(A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. Mill. Contiene l’esposizione sistematica...