• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Trappola al miele

Neologismi (2024)

trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] del 1917 in abito grigio perla, con corsetto di pizzo, tricorno e cappotto blu presso il castello di Vincennes. (Daria Bignardi, Vanityfair.it, 11 agosto 2022) • C’è un romanzo di spionaggio di Somerset Maugham, consigliato dai nostri stessi servizi ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] fidanzato, Clemente Mastella ha fatto coming out a modo suo, alla ceppalonese, e, ospite delle «Invasioni barbariche» di Daria Bignardi, ha rivelato di essere arrivato vergine al matrimonio. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p ... Leggi Tutto

celentaneggiare

Neologismi (2012)

celentaneggiare v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove [...] salivano sul palco leggendo parole altrui contro il regime. Serena Dandini con The Show Must Go Off e Daria Bignardi con Le invasioni barbariche si ritrovano spiazzate. Gli ospiti della compagnia di giro celentaneggiano e perdono mordente. (Mariarosa ... Leggi Tutto

twitterese

Neologismi (2014)

twitterese s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello [...] in twitterese anche quando è lontano dal pc o dallo smartphone. Lo ha fatto anche il 17 gennaio, ospite di Daria Bignardi alle Invasioni Barbariche, provando a smorzare le polemiche sui contrasti tra la linea di Palazzo Chigi e quella del Nazareno ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] po' più alta ha intravisto Rezza in Tv, o lo ha intrasentito in radio: è stato ospite di Linus a Radio Deejay, di Daria Bignardi alla Sette – interviste venute male, anche quella con Linus, che pure è un virtuoso del genere, perché Rezza è un timido ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] ruolo di gruppo di pressione" precisa Mattia Santori, portavoce e volto televisivo delle sardine bolognesi, ieri sera ospite da Daria Bignardi, stasera da Lilli Gruber. (Ilaria Venturi, Repubblica.it, 5 dicembre 2019, Bologna). Uso figurato del s. f ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bignardi, Daria
Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (n. Ferrara 1961). Giornalista professionista dal 1992, ha iniziato la carriera in Rai nei primi anni Novanta, prima come redattrice del programma Milano-Italia, poi come inviata di Punto...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali