• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [5]
Geologia [5]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]

danubiano

Vocabolario on line

danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al [...] 2° millennio a. C. intorno al bacino del Danubio, per opera di popolazioni prob. provenienti dall’Europa sud-orientale. ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] inferiore). In partic., il corso s. di un fiume, quello più vicino alla sorgente, e così il Nilo s., il Danubio s., ecc.; alla posizione rispetto al corso di un grande fiume si fa spesso riferimento anche nella denominazione di regioni geografiche ... Leggi Tutto

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] , e più comunem., la parte del corso di un fiume, o della regione da esso percorsa, più vicina alla foce: il Danubio i. (o il corso i. del Danubio); Austria Inferiore. In geologia e in paletnologia, la parte meno recente di un periodo o di un’età: il ... Leggi Tutto

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] pozzo profondo non c’è nulla di meglio che rivolgerlo all’analisi dell’identità altrui, interessarsi alla realtà e alla natura delle cose. Claudio Magris, Danubio Vedi anche Filosofo, Informatica, Ingegno, Medicina, Ragionare, Ragione, Scienza ... Leggi Tutto

computer

Thesaurus (2018)

computer 1. MAPPA La parola inglese COMPUTER indica il calcolatore elettronico, cioè una macchina che è in grado di accettare e immagazzinare al suo interno una grande mole di informazioni in una forma [...] , gioia che sempre fugge per sempre ritornare ma più tenue e lontana, nostalgica ma scettica di poter vincere la caducità. Claudio Magris, Danubio Vedi anche Disco, Informatica, Internet, Invenzione, Macchina, Tecnologia, Telecomunicazione, Video ... Leggi Tutto

enciclopedia

Thesaurus (2018)

enciclopedia 1. MAPPA Un’ENCICLOPEDIA è una pubblicazione, per lo più in vari volumi, che illustra in modo ordinato, esauriente e sintetico tutto il sapere o uno specifico argomento (e. generale, universale; [...] , schematizza, suddivide la sua enciclopedia in capitoli e in paragrafi, correda il testo di appendici, indici, illustrazioni, tavole geografiche. Claudio Magris, Danubio Vedi anche Consultare, Domanda, Dubbio, Imparare, Leggere, Libro, Scrivere ... Leggi Tutto

mìndel

Vocabolario on line

mindel mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano [...] il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica. 2. Mindel-Riss, il periodo interglaciale, o fase di minima espansione, compreso tra il Mindel e il Riss ... Leggi Tutto

magiaro

Vocabolario on line

magiaro (o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli [...] 9°-10°, si stanziò nella pianura del medio Danubio (le migrazioni dei M.), ma anche con il sign. più ampio che ha presso gli stessi Ungheresi, i quali chiamano Magyarország l’Ungheria, e magyar nyelv la loro lingua: la popolazione m.; lingua, ... Leggi Tutto

renano²

Vocabolario on line

renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] delle varietà regionali della razza adriatica, caratterizzata, nei confronti di questa, da una minore pigmentazione della cute e del sistema pilifero e diffusa in varî distretti della Svizzera centrale e nelle valli superiori del Reno e del Danubio. ... Leggi Tutto

odrìṡio

Vocabolario on line

odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del [...] fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi nel 5° sec. a. C. fino al Danubio, e in epoca posteriore fino a Bisanzio; vinta una prima volta da Filippo II di Macedonia, fu definitivamente assoggettata dai Romani. Per estens., della Tracia, trace: il vate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Danubio
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del...
Isar
Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, riceve l’Amper e si getta nel Danubio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali