• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [4]
Zoologia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

dafne

Vocabolario on line

dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] una cinquantina di specie, di cui alcune (tra cui l’erba corsa, la laureola, il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla ... Leggi Tutto

dafnina

Vocabolario on line

dafnina s. f. [der. del nome del genere Daphne «dafne»]. – Composto organico, glicoside diffuso nella corteccia delle piante del genere dafne, dotato di azione rubefacente, vescicatoria e anche purgativa. ... Leggi Tutto

verdeggiare

Vocabolario on line

verdeggiare v. intr. [der. di verde] (io verdéggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono molto rari). – 1. Essere, apparire verde, e quindi rigoglioso; detto soprattutto della natura e della vegetazione: [...] s’innamora; Come già fece allor che’ primi rami Verdeggiâr (Petrarca), con allusione alla trasformazione di Dafne in alloro. ◆ Part. pres. verdeggiante, frequente come agg.: colli verdeggianti, campagna verdeggiante, piante verdeggianti (all’idea ... Leggi Tutto

férmo³

Vocabolario on line

fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, [...] stabilito: ho già fermo e deciso; ho fermo nel cuore (Pascoli) ... Leggi Tutto

ghermitóre

Vocabolario on line

ghermitore ghermitóre agg. e s. m. (f. -trice, raro) [der. di ghermire]. – Che, o chi, ghermisce: Il gh. astor spiega le piume (Chiabrera); Dafne rincorsa, trasmutata in lauro Tra le braccia del Nume [...] gh. (Gozzano) ... Leggi Tutto

olivèlla

Vocabolario on line

olivella olivèlla (o ulivèlla) s. f. [der. di olivo (o ulivo) nel sign. 1, di oliva (o uliva) nel sign. 2]. – 1. Nome usato in qualche regione d’Italia per il ligustro e per varie specie di dafne: Erano [...] in fiore i lilla e l’ulivelle (Pascoli). 2. O. vibonese: vitigno coltivato in Calabria, che dà uva nera tardiva, da tavola, molto pregiata: ha grappolo spargolo con acini oliviformi (di qui il nome), pruinosi, ... Leggi Tutto

dàfnia

Vocabolario on line

dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che popolano i nostri laghi. Per estens., si chiamano dafnie anche i crostacei appartenenti agli altri generi della famiglia dafnidi. ... Leggi Tutto

ulivèlla

Vocabolario on line

ulivella ulivèlla s. f. [der. di uliva, ulivo]. – 1. Variante di olivella nel sign. di ligustro o di dafne. 2. Congegno usato in passato, soprattutto nelle cave, per sollevare massi di grandi dimensioni, [...] costituito da due elementi sagomati a cuneo, che venivano alloggiati in una cavità a coda di rondine scavata nel masso, e da un terzo elemento a spessore costante opportunamente interposto; ai tre elementi, ... Leggi Tutto

arborescènte

Vocabolario on line

arborescente arborescènte agg. [dal lat. arborescens -entis, part. pres. di arborescĕre «diventare albero»]. – 1. In botanica, di pianta perenne il cui fusto, aereo, è piuttosto grosso e porta scarsi [...] ); il termine è riferito anche al fusto stesso. 2. Di cose che hanno o prendono aspetto di rami d’albero: muschi a.; formazioni cristalline a.; Dafne sfuggiva dalle mani d’Apollo levando al cielo le lunghe braccia già arborescenti (A. Baldini). ... Leggi Tutto

timelèa

Vocabolario on line

timelea timelèa s. f. [dal lat. thymelaea, gr. ϑυμελαία, nome di una pianta, comp. di ϑύμος «timo1» e ἐλαία «olivo»]. – 1. Nome di una pianta del genere cneoro (Cneorum tricoccon) e anche di alcune specie [...] del genere dafne. 2. Genere di piante timeleacee (lat. scient. Thymelaea), la maggior parte mediterranee e dell’Asia centro-orientale, con una ventina di specie, di cui alcune anche in Italia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dafne
Genere di piante della famiglia delle Timeleacee con fiori senza corolla, con 4 sepali, 8 stami, ovario a stilo breve e stimma capitato, frutto a drupa. Comprende 50 specie (una decina presenti in Italia) di piccoli arbusti originari dell’Europa,...
Dafne
(gr. Δᾴϕνη) Nella mitologia greca, figlia di Gea e del fiume Peneo in Tessaglia o del fiume arcadico Ladone. Inseguita da Apollo, invocò i genitori e ottenne di essere mutata in alloro (δάϕνη). La leggenda fu soggetto frequente della letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali