• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

dàcia

Vocabolario on line

dacia dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», [...] e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)] (pl. -cie o -ce). – Casa di campagna, villetta circondata da giardino, in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

daco¹

Vocabolario on line

daco1 daco1 agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. Dacus, più spesso al plur. Daci, gr. Δᾶκοι] (pl. m. -ci). – Dell’antica regione della Dacia (che corrisponde approssimativamente all’odierna Romania); [...] alla popolazione dei Daci, che abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a nord) del basso Danubio, e furono intensamente colonizzati dai Romani che, dopo averne distrutto il regno, ridussero la Dacia a provincia nel 107 d. C. ... Leggi Tutto

ripènse

Vocabolario on line

ripense ripènse agg. [dal lat. tardo ripensis, der. di ripa «riva»], raro. – Di una regione, o parte di una regione, che è posta lungo la riva di un fiume o di un lago: Dacia ripense, antica denominazione [...] del territorio della Dacia situato sulla riva del Danubio. ... Leggi Tutto

diario

Thesaurus (2018)

diario 1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] scimmia che ficca il naso dappertutto, anche se non mi denuncerebbe mai, la pensa come me, ma non mi va che legge quello che scrivo, questa è proprietà privata, vietato entrare, via, sciò! Dacia Maraini, Tre donne Vedi anche Autore, Leggere, Scrivere ... Leggi Tutto

genere

Thesaurus (2018)

genere 1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] generi genere di consumo genere umano in genere nel suo genere Citazione Da quel giorno smette di ridere e di parlare nonostante le suore la sollecitino con carezze e provocazioni di ogni genere. Dacia Maraini, Buio Vedi anche Gruppo, Prodotto, Tipo ... Leggi Tutto

numero

Thesaurus (2018)

numero 1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] assistevamo alla sorpresa di questo che diceva: «scusi ma il trentasette è un numero da donna. Forse dovrebbe rivolgersi ad un negozio per bambini». Dacia Maraini, Buio Vedi anche Calcolo, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Quantità, Scienza ... Leggi Tutto

piano 2

Thesaurus (2018)

piano 2 PIANO (2) 1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] Ogni tanto la madre se lo abbracciava, se lo baciava, lo portava via con sé. Ma normalmente se lo dimenticava per intere giornate dentro quell’appartamento al primo piano. Dacia Maraini, Buio Vedi anche Architettura, Edificio, Organizzazione ... Leggi Tutto

risposta

Thesaurus (2018)

risposta 1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] bambino ci pensa sopra. Non trova risposta. Intanto sente un’ala dell’uomo che si posa sulla sua spalla, leggera e protettiva. «Vuoi diventare piccione anche tu?» Dacia Maraini, Buio Vedi anche Chiedere, Domanda, Dubbio, Imparare, Insegnare, Spiegare ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] pedofilo, è stato scoperto un sotterraneo con dentro due cadaveri di bambine stuprate, seviziate e lasciate morire di fame. (Dacia Maraini, Corriere della sera, 13 marzo 2012, p. 41, Il sale sulla coda) • Peccato che una letteratura tanto ... Leggi Tutto

mentina

Vocabolario on line

mentina s. f. [dim. di menta]. – Pasticca di zucchero aromatizzata con essenza di menta: le portavano acqua minerale, sciroppo, mentine, perché diceva che aveva mal di gola (Dacia Maraini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
DACIA
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione delle frontiere dovette farsi...
DACIA
DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione esercitata dalle genti che abitavano al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali