• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Industria [1]
Religioni [1]

noli me tangere

Vocabolario on line

noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum [...] risalito al Padre, il suo corpo non poteva non essere reale. La scena accennata da Giovanni è stata frequente soggetto di rappresentazione artistica: il «Noli me tangere» di Tiziano. Nel linguaggio com., la frase si ripete talvolta con riferimento ... Leggi Tutto

bórsa²

Vocabolario on line

borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, ecc.; b. noli, in cui si contrattano noleggi di navi da carico (noli marittimi) o di aerei per trasporto di merci (noli aerei); b. valori (o b. finanziaria o borsa per antonomasia ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] per le varie specie di titoli, praticate dalle banche; t. di noli, per tipo e unità di merce trasportata, ecc.), da un contratto collettivo (t. salariali, t. di cottimo, ecc.), da un ordine professionale (cosiddette t. professionali dei medici, degli ... Leggi Tutto

sensale

Vocabolario on line

sensale s. m. [dall’arabo simsār, e questo dal pers. sapsār «mediatore»]. – Mediatore tra venditore e acquirente in affari commerciali, spec. nelle contrattazioni di prodotti agricoli e di bestiame: [...] di noli, o di compravendita, di assicurazioni e di altri affari nel campo dei traffici marittimi. Con sign. ancora più ampio: s. di matrimonî. ◆ Spreg. sensalùccio: un sensaluccio ... tutto impolverato ... perché non aveva neanche da pagarsi ... Leggi Tutto

tàngere

Vocabolario on line

tangere tàngere v. tr. [dal lat. tangĕre] (io tango, tu tangi, ecc.; ma il verbo è oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. [...] Dio, sua mercé, tale Che la vostra miseria non mi tange (Dante); Quand’io appena incominciava a tangere Da terra i primi rami (Sannazzaro); anche nell’uso com., in tono scherzosamente altezzoso: la tua astiosità non mi tange; le vostre insinuazioni ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] da carica. b. Antica unità di misura di massa e peso usata a Venezia, equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei noli posseduta da un corpo ... Leggi Tutto

esportazióne

Vocabolario on line

esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] capitali, trasferimento di capitali da un paese a un altro, per lo più come investimenti realizzati da società multinazionali. In , che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di turisti stranieri, ecc., ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] . del Divino Amore, nome di varie confraternite, costituite essenzialmente da laici, sorte in Italia tra i sec. 15° e riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviarî e aerei ... Leggi Tutto

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] si riferisce al complesso dei servizî marittimi che si effettuano senza itinerario ed orario fisso, con naviglio da carico che di continuo cerca noli in ogni parte del mondo; m. libera, l’esercizio della marina mercantile svolto senza alcun impegno ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina (cfr. anche maremma, che è il lat navi, galleggianti di ogni specie, loro attrezzi e accessorî, noli e merci durante la traversata marittima; diritto m., complesso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANTONIO da Noli
ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia dal fratello Agostino, che nel...
NOLI, Antonio da
NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare) Carlo Errera Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura come "magister cartarum pro navigando" e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali