• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [3]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

cumano¹

Vocabolario on line

cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla [...] Cumana) che dal suo antro pronunciava responsi e vaticinî; come sost., abitante, nativo di Cuma. ... Leggi Tutto

eubòico

Vocabolario on line

euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea. ... Leggi Tutto

acherùṡio

Vocabolario on line

acherusio acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude [...] a. era chiamata quella formata dal fiume Acheronte di Tesprozia presso la sua foce e anche l’odierno lago del Fusaro a sud di Cuma (Campania). ... Leggi Tutto

cumàcei

Vocabolario on line

cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte [...] marini, pochi delle acque salmastre, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, e addome lungo e gracile ... Leggi Tutto

profetéssa

Vocabolario on line

profetessa profetéssa s. f. [dal lat. tardo prophetissa, forma femm. di propheta «profeta»]. – 1. Donna che ha il dono della profezia: le p. dell’antichità greco-romana, del Vecchio Testamento; Anna, [...] p. del Nuovo Testamento; e con riferimento alla Sibilla di Cuma: via, via, profani, Gridò la p. (Caro). 2. Più genericam., donna dotata della capacità di predire il futuro, o che tale capacità si attribuisce: maghi e profetesse; è avvenuto quello che ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] più alta quanto vicinanza, prossimità: Marsilia, sì come voi sapete, è in Provenza sopra la marina posta (Boccaccio); navigando Di Cuma in vèr l’euboica riviera Si spinse a tutto corso, onde ben tosto Vi furon sopra, e v’approdaro alfine (Caro ... Leggi Tutto

campano¹

Vocabolario on line

campano1 campano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Campanus]. – Della Campania, relativo alla Campania, regione storica e geografica dell’Italia merid.: Agro C., nome dato dai Romani (lat. Ager Campanus) [...] al territorio di Capua; vasi c., vasi a figure rosse, prodotti (sec. 4° e 3° a. C.) nei centri di Avella e Cuma. Come sost., abitante della Campania, soprattutto con riferimento agli antichi abitatori della regione. ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] quel suono in 〈i〉), mentre la pronuncia u si conservò in altri dialetti greci. Dall’alfabeto greco della colonia calcidese di Cuma, già dall’ultima età regia, i Romani trassero la lettera V del loro alfabeto, col valore di u; ma nella grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

flegrèo

Vocabolario on line

flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel [...] indicate con lo stesso nome. I primi coloni greci della Campania localizzarono la sede della battaglia nella regione vulcanica a ovest di Napoli, tra il fiume Sebeto e il monte Cuma, cui diedero perciò il nome, che tuttora conserva, di Campi Flegrei. ... Leggi Tutto

vaticinare

Vocabolario on line

vaticinare v. tr. [dal lat. vaticĭnari (lat. tardo vaticĭnare), comp. dei temi di vates «vate» e canĕre «cantare»] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), letter. – Predire, profetare: deh, perché mi distendo [...] io più a v. i danni miei? (Boccaccio); Quale a Cuma solea l’orribil maga, Quando, agitata dal possente nume, Vaticinar s’udia (Parini); ad Efrata, Vaticinato ostello, Ascese un’alma Vergine (Manzoni). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cuma
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà...
CUMA
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli ultimi decenni dall'impianto della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali