• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [21]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Chimica [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]

cucurbitàcee

Vocabolario on line

cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] da sola l’ordine delle cucurbitali: sono erbe per lo più rampicanti, oppure piante legnose, pelose o irte, con viticci semplici o ramificati di natura fogliare e caulinare; hanno fiori unisessuali solitarî ... Leggi Tutto

cocómero

Vocabolario on line

cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] ’Italia settentr. (in varianti dialettali), nome comune del cetriolo. 3. C. asinino, erba perenne delle cucurbitacee (Ecballium elaterium), detta anche elaterio, schizzetti, sputaveleno, comune nei luoghi ruderali della regione mediterranea; è tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinüóso

Vocabolario on line

sinuoso sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] lo spirito (Pirandello). 2. In botanica, di organo che presenta pieghe e ondulazioni (per es., le antere di molte cucurbitacee, il margine di una foglia o del cappello di un fungo). ◆ Avv. sinuosaménte, con andamento sinuoso: il fiume scorre ... Leggi Tutto

erwìnia

Vocabolario on line

erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo [...] lesioni locali (necrosi dei rami del pero, marciume della radice della carota, avvizzimento delle cucurbitacee, marciume nero della patata, ecc.), o anche la morte della pianta. ... Leggi Tutto

bicollaterale

Vocabolario on line

bicollaterale agg. [comp. di bi- e collaterale]. – In botanica, di fascio vascolare che ha la porzione legnosa posta fra due porzioni cribrose: per es., nelle cucurbitacee. ... Leggi Tutto

megarriżina

Vocabolario on line

megarrizina megarriżina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Megarrhiza, comp. di mega- e -rhiza «-riza»]. – Composto organico, glicoside estraibile dalle radici di una pianta delle cucurbitacee [...] (Megarrhiza californica): si presenta come una massa bruna, amorfa (o, allo stato puro, in cristalli bianchi), dotata di proprietà lassative ... Leggi Tutto

cetrïòlo

Vocabolario on line

cetriolo cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, [...] rampicante, con viticci, foglie ruvide, fiori gialli, monoici; il frutto (detto anch’esso cetriolo) è bislungo, per lo più giallo a maturità, di dimensioni varie, ora liscio ora bernoccoluto; ha buccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chayote

Vocabolario on line

chayote 〈čaióte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl chayotl]. – Pianta perenne, rampicante, delle cucurbitacee (Sechium edule), originaria dell’America Centr., coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali [...] per i frutti commestibili: ha radice grossa, tuberosa, fusti deboli, lunghi fino a 10 m, con viticci molto lunghi, foglie cuoriformi, fiori piccoli, monoici, biancoverdicci, e frutti piriformi, lunghi ... Leggi Tutto

melóne

Vocabolario on line

melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] i paesi caldi e temperati per il frutto commestibile: ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, foglie scabre, cordate e fiori monoici, gialli. b. Il frutto della pianta, che è un peponide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cucùrbita

Vocabolario on line

cucurbita cucùrbita s. f. [dal lat. cucurbĭta]. – 1. letter. o scherz. Zucca: il seme De la fredda c. (Parini); un colpo di denti in una c. (D’Annunzio). 2. In botanica (lat. scient. Cucurbita), genere [...] delle cucurbitacee dell’America tropicale, a cui appartiene la zucca. 3. Parte dell’alambicco che contiene il liquido da distillare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cucurbitacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una sorta di bacca, detta peponide. L’embrione...
peponide
Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed endocarpo unito alle placente, contenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali