cromatograficocromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica. ...
Leggi Tutto
follone
follóne s. m. [lat. fullo -ōnis; nel sign. 2, der. di follare1]. – 1. ant. Lavatore e smacchiatore o sodatore di panni (con questo sign., e riferito all’antichità, anche fullone); terre da follone, [...] argille smettiche, con proprietà sgrassanti, usate in passato nella follatura dei tessuti e, in chimica, come adsorbente cromatografico. 2. Macchina per la follatura dei tessuti di lana e per la concia delle pelli, costituita attualmente da un ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti di una miscela complessa, e un sistema...
Chimico (n. Gyo̯r 1889 - m. 1972), allievo di R. M. Willstätter, prof. all'univ. di Pécs fino al 1940 e poi al politecnico della California. È noto per importanti ricerche (coloranti naturali, polisaccaridi, sterine, adsorbimento cromatografico...