• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

testüale

Vocabolario on line

testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore [...] scritto o pronunciato: mi disse queste t. parole; anche ellitticamente, in tono esclamativo: testuale!, a commento, spesso iron. o spreg., di parole riferite. ◆ Avv. testual-ménte, in modo esattamente conforme al testo d’uno scritto o d’un discorso ... Leggi Tutto

crìtica

Vocabolario on line

critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] dal cattivo o dal meno buono, ecc.: avere capacità di critica. In filosofia, parte della logica che si occupa del giudizio. , politica; c. dantesca, leonardesca, verdiana; c. testuale o del testo, studio comparativo di tutta la tradizione manoscritta ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] ; t. definitivo; citazioni della «Divina Commedia» fatte dal t. della Società Dantesca; t. critico, stabilito in base ai principî e ai metodi della critica testuale, ricostruendo cioè per quanto è possibile il testo dell’originale, perduto o non più ... Leggi Tutto

ecdòtico

Vocabolario on line

ecdotico ecdòtico agg. [lo stesso etimo di ecdotica] (pl. m. -ci). – Che concerne l’ecdotica, che si riferisce alla critica dei testi; più in partic., che riguarda l’edizione critica di un’opera determinata, [...] e soprattutto la fase conclusiva del lavoro di critica testuale, che si concreta nell’edizione. ... Leggi Tutto

ermenèutica

Vocabolario on line

ermeneutica ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti [...] per interpretare la Bibbia, comprendente sia quelle proprie di ogni lavoro critico su testi antichi (studio della formazione e trasmissione del testo, critica testuale, critica letteraria e storica) sia quelle connesse con la natura peculiare di ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] . la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, c. tra alcuni rami della tradizione, situazione che si verifica quando, per ... Leggi Tutto

archètipo

Vocabolario on line

archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In [...] animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni. 4. Nella critica testuale, il manoscritto non noto ma ricostruibile con maggiore o minor sicurezza attraverso il confronto dei manoscritti noti ... Leggi Tutto

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] . È soprattutto usato nella locuz. lectio difficilior («lezione più difficile»), con cui, nella critica testuale, si fa riferimento al criterio in base al quale, nell’edizione critica di un’opera, tra due o più lezioni attestate, aventi pari autorità ... Leggi Tutto

tradizióne

Vocabolario on line

tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] , per t., di riunire gli amici a casa sua per l’ultimo dell’anno. c. In filologia, con riferimento alla critica testuale, la trasmissione di un testo dall’autore a tempi posteriori; e concretamente l’insieme dei manoscritti e delle stampe (t. diretta ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] servono per introdurre un discorso diretto, una citazione testuale, una enumerazione, una frase che serve di a; p. triplo, v. triplo, ecc. In partic., p. critico, in termodinamica, quel punto del diagramma pressione volume di un gas reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRITICA TESTUALE E INFORMATICA
Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
prearchetipo
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali