• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [10]
Fisica [9]
Diritto [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [4]
Geologia [4]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] criterio di giudizio, mezzo di comparazione: guai s’io dovessi prender la mia debolezza per m. del dovere altrui, per norma del m. in cui, espressione con cui si stabilisce genericam. un rapporto tra due fatti, con sign. analogo a «tanto ... quanto, ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] della terza fila. In usi assol., seguito dal nome del numero, quando si consideri il numero in sé, come numeri che si esprimono con una frazione, cioè con un rapporto tra due numeri interi, come per es. 2/3 chi dice cose senza criterio o senza senso). ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] cioè della successione temporale. e. Più astrattamente, il criterio, il metodo che si segue nel disporre ordinatamente le cose del sistema metrico decimale, equivalente a m2 16,504. 11. Senza alcun rapporto diretto con i principali sign. del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] rivolto alla propria conservazione), considerato come unico criterio di valutazione e azione politica, e al primo caso, o rispettivam. quello degli eredi del defunto) e dall’indicazione del rapporto sociale vigente tra essi: si distingue dalla ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

analogìa

Vocabolario on line

analogia analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] fra l’arabo e l’ebraico; avere a., essere in a.; il criterio dell’analogia. 2. Con accezioni specifiche. a. In diritto, procedimento ’età classica e nella scolastica: per Aristotele, è identità del rapporto che unisce due a due i termini di due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] l’indicazione della pagina dove si trovano). Col medesimo criterio di compilazione: i. delle illustrazioni, delle tavole fuori nel tempo o nello spazio (come rapporto cioè tra due o più quantità o entità del fenomeno misurate in epoche o luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] i documenti che li comprovano, in quanto possono costituire criterio di discriminazione tra i concorrenti: concorso per esame e per partic.: a. T. di una moneta, il rapporto tra il peso del metallo prezioso o pregiato puro contenuto nella moneta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anzianità

Vocabolario on line

anzianita anzianità s. f. [der. di anziano]. – 1. L’essere anziano, condizione di anziano: data la sua a., ha diritto al vostro rispetto. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, il tempo trascorso [...] dall’inizio del rapporto stesso; il tempo trascorso in un determinato grado gerarchico; più genericam., il tempo da cui si ricopre ordine di a., in base all’a., seguendo il criterio della maggiore o minore anzianità: le graduatorie vengono fatte per ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] all’unità stilistica; in architettura, il modo e il criterio con cui sono disposte e organizzate le diverse parti di un formazione del plurale dei nomi composti, v. plurale. 4. In statistica, rapporto di c. (o di parte al tutto), rapporto che ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] tradizionali, condizione evocata spesso come criterio interpretativo del disorientamento ideale delle giovani generazioni sono peculiari della pittura, come l’effetto cromatico risultante dal rapporto della luce con l’ombra, e della superficie con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Enciclopedia
criterio del rapporto
criterio del rapporto criterio del rapporto (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una.
rapporto, criterio del
rapporto, criterio del rapporto, criterio del → Alembert (d’), criterio di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali