• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

cristallografìa

Vocabolario on line

cristallografia cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia [...] allo stato cristallino, sia nelle sue forme esterne e proprietà geometriche (c. morfologica), sia nelle sue proprietà fisiche e chimiche (c. fisica, c. chimica), sia, infine, nella sua struttura intima ... Leggi Tutto

cristallogràfico

Vocabolario on line

cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] , del cristallo stesso, scelta in modo che tagli tutti e tre gli assi; classi c., le classi di simmetria dei cristalli; costanti cristallografiche, i tre angoli (α, β, γ) tra gli spigoli assunti per assi, e i rapporti tra i parametri della faccia ... Leggi Tutto

cristallògrafo

Vocabolario on line

cristallografo cristallògrafo s. m. (f. -a) [der. di cristallografia]. – Chi si occupa di cristallografia. ... Leggi Tutto

ultrastruttura

Vocabolario on line

ultrastruttura s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e [...] con il normale microscopio ottico, perché relativa a dimensioni inferiori a 0,2 micrometri (2000 Å). In cristallografia con ultrastruttura (o sovrastruttura) s’intende in partic. la struttura di una sostanza cristallina, caratterizzata da alterazioni ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (un asse di simmetria nel sign. precedente è dunque un asse di simmetria binaria; si veda l’analogo sign. in cristallografia). S. obliqua rispetto a una retta r (o a un piano α), trasformazione analoga a quella definita inizialmente (che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , l’insieme delle spire fra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. d. In cristallografia, per un cristallo uniassico, s. principale, ogni piano che passa per l’asse ottico; in partic., la sezione principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

identità

Vocabolario on line

identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] quale lascia fisso ogni elemento dell’insieme (fa cioè corrispondere a ogni elemento dell’insieme l’elemento stesso). c. In cristallografia, periodo di i., distanza tra due nodi identici di un filare di un reticolo cristallino. 2. L’essere tutt’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – MINERALOGIA – DIRITTO TRIBUTARIO – GEOMETRIA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOLOGIA MARINA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] ecc., usate come simboli, v. i singoli nomi con cui sono chiamate: alfa, beta, gamma, ecc. c. In cristallografia, s. cristallografici, l’insieme degli indici che permettono di determinare la posizione della faccia di un cristallo oppure la sua forma ... Leggi Tutto

imperfezióne

Vocabolario on line

imperfezione imperfezióne s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis, comp. di in-2 e perfectio -onis «perfezione»]. – L’essere imperfetto, il mancare cioè di qualche dote o qualità necessaria per essere [...] usato al plur.): avere un’i. fisica; nessuno è senza qualche i. (lieve difetto morale); le i. di uno strumento, di un’opera d’arte, dello stile; togliere, correggere un’imperfezione. In cristallografia, sinon. di difetto. ◆ Dim. imperfezioncèlla. ... Leggi Tutto

mineralogìa

Vocabolario on line

mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali; ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino), ed è strettamente legata alla petrografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali