criptodiri
s. m. pl. [lat. scient. Cryptodira, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. δειρή «collo»]. – Sottordine dei testudinati comprendente tartarughe acquatiche e terragnole, con forme viventi e fossili [...] (del giurassico superiore), caratterizzate da capo e collo retrattili, scudo e piastrone più o meno interamente ossificati, e piastre cornee ...
Leggi Tutto
dermochelidi
dermochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dermochelydae, dal nome del genere Dermochelys «dermochelide»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili del periodo [...] eocenico e un solo genere vivente (dermochelide) ...
Leggi Tutto
chelidridi
chelìdridi s. m. pl. [lat. scient. Chelydridae, dal nome del genere Chelydra, a sua volta dal gr. χέλυδρος «testuggine acquatica»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che [...] comprende forme fossili a partire dall’eocene e due generi viventi nell’America Settentr. e Centr., caratterizzate dall’avere un piastrone piccolo, a forma di croce, e capo provvisto di appendici dermiche ...
Leggi Tutto
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. Comprendono specie acquatiche e di terra.