• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [7]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

creoṡòto

Vocabolario on line

creosoto creoṡòto s. m. [dal ted. Kreosot, comp. del gr. κρέας «carne» e tema di σῴζω «salvare»; propr. «salva-carne»]. – Miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di [...] faggio; è un liquido incolore, oleoso, di odore penetrante, di sapore bruciante, solubile spec. in alcole e in etere, composto principalmente da guaiacolo e creosolo; per la sua azione antisettica, anticatarrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oleocreoṡòto

Vocabolario on line

oleocreosoto oleocreoṡòto s. m. [comp. di oleo- e creosoto]. – Miscela di creosoto di faggio e acido oleico (detta anche oleato di creosoto), che si presenta come un liquido giallo, oleoso, con leggero [...] odore di creosoto, talora usato in medicina come succedaneo del creosoto stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

guaiacolo

Vocabolario on line

guaiacolo guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco [...] e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio; è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di g., taurocolato di g.), meno ... Leggi Tutto

fosfito

Vocabolario on line

fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti [...] atomi metallici. Tra gli esteri (detti mono- e dialchilici a seconda dei radicali alchilici contenuti nella molecola) sono importanti il f. di guaiacolo, il f. di creosoto, usati in medicina, e alcuni esteri dialchilici, intermedî in diverse sintesi. ... Leggi Tutto

spazzacamino

Vocabolario on line

spazzacamino s. m. [comp. di spazzare e camino1]. – Chi esercita il mestiere di pulire dalla fuliggine la canna dei camini: un tempo gli s. si spostavano da un paese all’altro; in similitudini: sembrare [...] idrocarburi cancerogeni in essa contenuti, ma in seguito riscontrato anche in addetti alla lavorazione del catrame, del creosoto, della pece, del gas illuminante e del tabacco, materiali, appunto, che contengono tali idrocarburi. ◆ Il masch. può ... Leggi Tutto

empireumàtico

Vocabolario on line

empireumatico empireumàtico agg. [der. del gr. ἐμπύρευμα -ματος «carbone che brucia»] (pl. m. -ci). – Che si ottiene o proviene da distillazione secca: odore e., il particolare odore caratteristico di [...] sostanze ottenute per distillazione secca di prodotti animali o vegetali; olî e., liquidi prodotti dalla distillazione secca di catrame, di creosoto, ecc. ... Leggi Tutto

càustico

Vocabolario on line

caustico càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] , per cauterizzare ulcere, ecc.; il c. dentario, usato in odontoiatria, è una pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di morfina, che viene introdotta nella cavità dei denti cariati per devitalizzarne le terminazioni nervose. 2. Nell ... Leggi Tutto

liṡòlo

Vocabolario on line

lisolo liṡòlo s. m. [der. di liso-, col suff. -olo di cresolo]. – Soluzione di cresolo grezzo nel sapone potassico, che si ottiene per saponificazione dei gliceridi contenuti nell’olio di lino; è un [...] liquido sciropposo bruno, di odore di creosoto, velenoso, dotato di azione antisettica analogamente alla creolina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CREOSOTO
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio. Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono asportati con una soluzione concentrata...
creosolo
creosolo composto chimico che si trova, accanto al guaiacolo, nel creosoto, prodotto di distillazione del legno di faggio. Liquido oleoso, da incolore a giallognolo, di odore simile al guaiacolo, poco solubile in acqua, solubile nei comuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali