zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] di 30° e di conservare a ciascuna di esse l’antico nome indipendentemente dalla costellazione che l’occupa adesso (per cui costellazionezodiacale e segno zodiacale non coincidono più). 2. La rappresentazione grafica in forma circolare della fascia ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza delle 12 costellazionizodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi bussa o chiede di entrare); entra la Corte ...
Leggi Tutto
Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione...
SAGITTARIUS
Pio Luigi Emanuelli
Una delle costellazioni zodiacali. La sua stella più luminosa è ε, la cui grandezza è 1M.9. Essa si trova in piena Via Lattea, e le sue nubi stellari sono fra le più belle del cielo: degne di menzione sono...